CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] Nel 1547 è eletto vicario generale dellaCongregazionedell'Osservanza, e sotto la data del 21 aprile dello stesso anno vengono a lui inviate più a proteggere dall'Inquisizione nei territori di casa d'Este i contestatori della Chiesa romana: il 22 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] per l'attività dell'Inquisizione romana, anche se risentiva particolarmente della tradizione manualistico-giurisprudenziale le pratiche da trattare e mandò a effetto le decisioni dellacongregazione romana in un periodo che - oltre a segnare una ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] . Marco dalle mani di frate Filippo Strozzi, vicario generale dellaCongregazione, scegliendo il nome di Ambrogio Catarino, in onore del , Göttingen 2010; M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana (1550-1553), Roma-Bari 2014, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] Bologna… estratti dalli libri parrochiali, pp. 259 s.; Pisa, Arch. della Curia arcivescovile, Fondo Inquisizione, filza I.924; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, S.O., Decreta, 1649, c. 33v (nomina a consultore ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] Doctor»), se non che, già frate domenicano osservante dellaCongregazione di Lombardia nel 1470 fu mandato dai superiori a studiare , pp. 220 s.; P. Portone, Como, in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi - V. Lavenia - J. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] suo stemma sul portone di ferro del nuovo palazzo dell'inquisizione, insieme a quelli dei cardinali F. Pacheco, S della lega contro il Turco e nel 1574 è registrato come componente dellacongregazionedelle Petizioni dei principi e dellacongregazione ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] , celebrando il culto del Cuore carneo, il senso della decisione dellaCongregazione dei Sacri Riti del 6 febbr. 1765. Quanto alla intransigenti, da indurre l'avvocato Pistorozzi, consultore dell'Inquisizione, al quale il B. aveva affidato il ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] di vita consona allo status sociale raggiunto.
Quindi, il 27 settembre 1600 fu nominato a capo dell’Inquisizione a Malta. Nell’isola, la congregazione del S. Uffizio aveva istituito il 21 ottobre 1561 una sezione di tribunale presieduta, a partire ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] , b. 3283, 30 giugno 1564). Nominato commissario generale dell’Inquisizione del Regno di Cipro, fece ritorno nell’isola il 21 e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Ufficio, Censurae librorum, ff. ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] congregazione del S. Uffizio a Roma ed è relativa a un salvacondotto che gli fu concesso nel 1600 per comparire davanti all’Inquisizione , vol. 20, pp. 161-197; S. Ragagli, S., S., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, pp. 1373 s. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...