ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede, Stanza Storica (ACDF); G.A. Santoro, De persecutionis hereticae pravitatis historia, in ACDF, I.4-b, [2], cc. 31r-44r; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] infine l’attività sotto il nuovo papa, Clemente XI, intervenendo dal 1701 sia alla congregazione del Concilio di Trento, sia a quella dell’Inquisizione. Cadde però malato nello stesso anno: Anselmo Banduri, giovane benedettino ragusano con interessi ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] autonoma, si appellarono prima al tribunale dell’Inquisizionedella città, poi alla sede pontificia. Solo nel maggio del 1645 arrivò il pronunciamento dellacongregazionedell’Indice, che sciolse il libro di Puricelli dalle accuse, limitandosi ...
Leggi Tutto
RISPOLA, Alfonsina
Giovanni Romeo
RISPOLA, Alfonsina. – Nata a Napoli verso il 1553 da Giovanni Antonio Rispola e da Faustina Calenna, della sua esistenza sappiamo molto poco.
A sei anni, alla morte [...] ingranaggi dell’Inquisizione; era diventata nel frattempo una bizzoca francescana.
Il fascino della sua IX (1977-1978), pp. 159-218); P. Scaramella, Le lettere dellaCongregazione del Sant’Ufficio ai tribunali di fede di Napoli, 1563-1625, Trieste ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Querini, col quale intratteva un carteggio erudito. Si legò poi d'amicizia col card. F. Tamburini, che lo associò a sé come teologo nelle congregazionidell'Inquisizione e dei Riti, di cui era prefetto. Nel frattempo continuava a segnalarsi nel campo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] con Pietro Belo, a lungo fiscale e consultore dellaCongregazione del S. Uffizio, del quale Parisio era 2006, pp. 339-423; Id., P., Pietro Paolo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia - J. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] Sacro Palazzo, uscì sconfitto e la congregazionedell’Indice stabilì definitivamente la sua autorità istituzionale , Saggio storico della città di Molfetta, I, Napoli 1878, pp. 44-47; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli, ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] nella Congregazionedell'oratorio di Bologna e il 9 marzo 1672 vestì l'abito. Il C. si dedicò alla cura spirituale delle anime. Inquisizione di Bologna. A testimonianza di questo interesse rimangono le sue traduzioni, alquanto libere, alcune delle ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] poter indicare tra i membri del clero cittadino il responsabile dell'ufficio dell'Inquisizione. La nomina del F. a inquisitore in un anno dellacongregazione romana costrinse il governo a cedere anche sul terzo caso, quello dei coloni dell'isola ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] nel 1286, anno in cui Onorio IV sopprimeva la congregazione degli "Apostoli", invitando gli adepti, desiderosi di seguire carcere a vita, B. fu condotto a Firenze nel carcere dell'inquisizione del convento di S. Croce, insieme con alcuni compagni. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...