GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Historia Pelagiana nel 1748 era stata messa all'Indice dall'Inquisizione spagnola e duramente attaccata da un gruppo di teologi di Ebbe comunque importanti incarichi in Curia: fu consultore dellacongregazione dei Riti, e dal luglio 1772 di quella ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] pontifici. Nel 1720, mentre una risoluzione dellaCongregazione per le Immunità emanata due anni raccomandò la promozione di mons. Serbelloni, legato di Ferrara, all'Inquisizione di Malta. Per le ormai precarie condizioni di salute, non partecipò ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] del 1557 egli fu chiamato a far parte di una speciale congregazione istituita da Paolo IV per istruire il processo di scomunica a XI, (1906), pp. 412, 462; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli, I, Napoli 1892, pp. 202, 207; G. v. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] spagnole. Egli ostacolò l'azione delle Leghe, cercando d'introdurre l'Inquisizione a Sondrio e Chiavenna; e il 6 febbr. 1644 e, in considerazione dell'esperienza maturata, venne nominato segretario dellacongregazione dei Vescovi e dei Regolari.
Il 9 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] abuso simoniaco, delle sue funzioni, il B. lo sostituì alla Dataria sotto la sorveglianza di una congregazione di tre cardinali B. a commissario pontificio per le questioni riguardanti l'Inquisizione e la lotta contro l'eresia negli stati del duca ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] n. 338; A.M. D'Amato, Vicende dell'Osservanza regolare nella Congregazione domenicana di Lombardia negli anni 1469-72, in indicem; D. Quaglioni, Il processo di Trento del 1475, in L'Inquisizione e gli ebrei in Italia, a cura di E. Luzzati, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] 1657).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la dottrina della fede, S.O., Decreta 1548-1558, cc. Firpo, Vittore Soranzo vescovo ed eretico. Riforma della Chiesa e Inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Roma-Bari 2006, ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] , tra morte e vita. Da Gesù, mediatore della santità del Padre, la santità si sposta sui discepoli riorganizza la Sacra congregazione dei riti, insieme alla Congregazione del Sant’Uffizio, , I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Polonia. La scelta di servirsi del M. maturò durante una congregazione tenuta il 13 e 14 dic. 1595 alla presenza del in Vulture 1889, pp. 307 s.; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 345 s.; II, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] dopo aver ricevuto da Pio IX la nomina a consultore dellaInquisizione.
Una volta insediatosi nella diocesi di Patti non mutò regolamento del 1º giugno 1883; promosse la costituzione delleCongregazionidelle figlie di Maria; il 17 ag. 1877 istituì ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...