STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Ambrogio Ambrogi, rivolgendosi ai cardinali dellaCongregazione del S. Uffizio il 7 aprile Timpanaro, Tommaso Crudeli, Poppi 1702-1745. Contributo per uno studio sulla inquisizione a Firenze nella prima metà del XVIII secolo, Firenze 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] al tribunale del governatore, procedette anche l’Inquisizione, mossa dai vassalli, da tempo angariati , 164 ins. 1; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede (= ACDF), Archivum Sancti Officii Romani, Stanza storica ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] ., Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Stanza storica, D, 4-g, cc. n.n. (lettera dell'inquisitore di . 42, 81 n. 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha-Kohen, ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Inquisizione di Sicilia. Tali attribuzioni facevano effettivamente il B. responsabile di uno degli aspetti più delicati della Borbone nel marzo del 1743 l'approvazione regia dellaCongregazione, difendendolo per quanto poté alla corte e procurandogli ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] . I documenti conservati e la conoscenza del funzionamento dellacongregazione del S. Uffizio permettono di disporre di alcuni che il cardinale domenicano avesse subito un processo d'Inquisizione e che, se fosse stato eletto pontefice, avrebbe ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] Minerva.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, S. O., Decreta, 1548-1558 copia, Id., L’Inquisizione romana. Lettere e ricerche, Roma 2003, p. 118; G. Caravale, Sulle tracce dell’eresia. Ambrogio ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] parte la mia Lettera Pastorale» (Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, S. Uffizio, Stanze Storiche, O2-I: Lettera al Card. Stoppani, segretario della S. Inquisizione di Roma, c. 167r). La Lettera cui si faceva ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Stanza storica, R.4.a, -95, ad indices; S. Pagano, Il processo di E. Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; A. Stella ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] in casa di un altro medico convertito alle idee della Riforma, Agostino Abioso.
Alla fine degli anni Il 4 maggio 1552 la congregazione assegnò al M. uno pp. 487-517; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] al S. Uffizio a Roma. In attesa delle decisioni dellacongregazione, G. fu in stato di costrizione a Parisciani, I tre diari dell'abate Rosmi su s. G. da C., Padova 1991; E. Bergadano, G. da C., Torino 1994; G. Parisciani, L'inquisizione e ilcaso di s ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...