NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] Ogoroboto. A questo punto Noceto denunciò Oderico all’Inquisizione di Stato della Repubblica, che ne sequestrò gli scritti e, , suo intermediario a Roma, lamentando la freddezza della Sacra Congregazione. Nell’agosto 1653 il S. Uffizio declinò ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] nominò promotore della fede e canonico della basilica vaticana; divenne poi consultore della S. Inquisizione ed esaminatore dei , derivanti dalle false decretali isidoriane.
I lavori dellacongregazione romana si conclusero con un ampio Memoriale il ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] destinata all’Inquisizione spagnola fino alle costituzioni di Paolo V per i giudici della fede portoghesi, pubblicando anche le disposizioni del S. Uffizio romano dal tempo di Clemente VIII fino a Urbano VIII e alcune lettere dellacongregazione dei ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] d’Aquino a Monteoliveto; la riorganizzazione dellaCongregazionedella Redenzione dei cattivi, di cui fu 2007, p. 141; G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione. Napoli 1563-1656, Roma-Bari 2008, p. 157; L. Abetti, Ex voto ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] , quando all’Inquisizione giunse notizia di un libro dal titolo Che le donne non siano della stessa specie degli reg. dei battesimi, n. 2; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Indice, Diari, vol. IV, cc. 224 (23 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] i progetti di Filippo II a proposito dellaInquisizione. Durante il soggiorno romano fu particolarmente legato .
Di questa sua attività restano gli atti delle visite (conservati nell'Archivio dellaCongregazione del concilio) e l'edizione di decreti ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] Torres, che fu dapprima deferito all'Inquisizione e in seguito sospeso dalle funzioni sacre. La scelta del F., chiamato già in questa occasione ad assumere una posizione decisionale all'interno dellaCongregazione, fu di mantenere una cauta distanza ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] con N.M. Lercan e con l'allora segretario dellacongregazione del Concilio P. Lambertini e pochi altri - le trattative quella vera e propria "inquisizione e perquisizione, processo e rendimento de' conti". Una delle prime e più importanti iniziative ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] al titolo di vicario papale. Divenne inoltre protettore dei carmelitani e membro dellaCongregazione del S. Uffizio. In questa veste fu tenace sostenitore del tentativo di introdurre l’Inquisizione a Lucca e per questo si scontrò con il governo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] et meno decenti alla Catholica Religione". Ben presto si delineò la posizione di eretico recidivo, "relasso". E la Congregazionedella S. Inquisizione il 17 sett. 1609 mandò l'istruzione del papa stesso, di procedere col massimo rigore.
Su decreto ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...