CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] inglese, come dei gesuiti capeggiati da Roberto Persons, nel 1597 il C. promosse una discussione nella Congregazionedell'inquisizione e presso lo stesso Clemente VIII sulla possibilità di eleggere vescovi inglesi con residenza in Inghilterra ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] del 1574 il D. ebbe a che fare con l'Inquisizione di Verona; di questo processo non è rimasta alcuna testimonianza, ma per certo venne seguito attentamente dalla congregazionedell'Inquisizione di Roma. Nell'autunno inoltrato l'accusato fu tradotto a ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] che il 24 elesse, con Sisto V, il successore. Confermato legato a Bologna, membro dellacongregazionedell’Inquisizione, di quella dei Vescovi, di quella degli Affari dello Stato ecclesiastico, non fu, però, nelle grazie di papa Peretti.
Morto, il 27 ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] alla porpora col titolo di S. Prisca e quindi lo chiamò a far parte dellaCongregazionedell'Inquisizione, il più importante organismo collettivo di governo della S. Sede, del quale facevano parte i principali cardinali. Il C. continuò a collaborare ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] penisola riflette la considerazione di cui ormai godeva al servizio di Carafa, diventato nel frattempo potente cardinale dellacongregazionedell’Inquisizione (fondata nel 1542). Nelle mani di Carafa il S. Uffizio divenne in breve tempo, grazie anche ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] " e i regolari, specie gli osservanti, ostinati, "nella materia dello stellario", a non rispettare la proibizione dellaCongregazionedell'Inquisizione, appoggiati da settori influenti del patriziato della Repubblica, che, in tal caso, "connive".
Lo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] o simpatizzanti nel processo svoltosi a Napoli tra il 1688 e il 1697 per volere della Curia di Roma.
Già nel 1671 la congregazionedell'Inquisizione aveva scritto al cardinale I. Caracciolo, arcivescovo di Napoli, per metterlo in guardia dai pericoli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] con l'intento di presentare un M. non remissivo, vittima della crudele ingiustizia della Sede apostolica.
Il M., trasferito alle prigioni dellacongregazionedell'Inquisizione, fu processato sulla base di pesanti imputazioni, tra cui il possesso ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] il 14 novembre 1888 e fu poi consultore dellacongregazionedell’Inquisizione, segretario della sezione dellacongregazione de Propaganda Fide per gli affari orientali e nel 1891 segretario generale della stessa. Il 16 gennaio 1893 Leone XIII lo ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] si potevano raggiungere a livello diplomatico.
Sisto V dice infatti a Rodolfo II di avere sottomesso il caso alla congregazionedell'Inquisizione e di aver ottenuto le seguenti informazioni sicure: il D. era a suo tempo fuggito dal Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...