OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Affari ecclesiastici straordinari, il 4 luglio 1818 quella di consultore dellaCongregazione di Propaganda Fide, il 27 marzo 1819 quella di qualificator dellaCongregazionedell’Inquisizione romana e universale. Il 9 aprile 1820 fu designato membro ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] di condurre le trattative.
Nel 1694 il D. sottopose alla Deputazione i termini di un accordo con la CongregazionedellaInquisizione che prevedeva la presenza di un ministro delegato preposto a trasmettere le denunce ai vescovi e la pubblicità nel ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Santori, voluto da Filippo II, ma giudicato personaggio eccessivamente rigido, la cui durezza come capo dellaCongregazionedell’Inquisizione gli aveva alienato numerose simpatie. Sfondrati fu quindi tra gli elettori di Ippolito Aldobrandini, che ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] Palazzo, Matteo Lachi, a sostenere le parti della difesa nella discussione che si svolgeva davanti alla Congregazionedell'Inquisizione circa la dottrina del Savonarola. Il B. presentò alla Congregazione alcune memorie, e partecipò al dibattito nel ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] a suo giudizio sarebbe stato più opportuno trasformare in semplice congregazione, sottoposta ai vescovi. A partire dal 1644, infine, entrò nella congregazionedell’Inquisizione (ma era stato consultato anche in precedenza per questioni inquisitoriali ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] , dal 30 genn. 1883, quella di consultore della s. congregazionedell’Inquisizione e negli anni successivi altri importanti incarichi in Curia, tra cui quello di membro della commissione dell’Amministrazione dei beni della S. Sede.
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] adoperò anche per difendere le coste dagli assalti dei turchi.
Paolo IV, nel 1557, lo chiamò a far parte dellacongregazionedell’Inquisizione e come membro del S. Uffizio firmò gli atti del processo contro Pietro Carnesecchi sotto papa Carafa: dalla ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] la sua carriera ecclesiastica ebbe ulteriori sviluppi: tra il 1730 e il 1731 fu protettore di Loreto. Nominato consultore dellacongregazionedell’Inquisizione, prese gli ordini minori il 22 giugno 1731, il 24 giugno divenne suddiacono e il 29 giugno ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] ottobre 1548 con un apposito breve Papino era stato nominato inquisitore di Ferrara da Paolo III e non dalla congregazionedell’Inquisizione. I suoi superiori, che non ne gradivano lo spirito polemico ed erano al corrente dei sospetti di eresia che ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] pp. 832 s.). Come l’amico l’inquisitore Annibale Grisonio, egli era infatti un prezioso strumento per la nuova congregazionedell’Inquisizione e per la Curia papale in genere. La sua fortuna probabilmente, oltre al suo carattere, gli causò difficoltà ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...