SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] nunzio apostolico a Firenze (17 agosto 1703). Fu richiamato a Roma nel giugno del 1706 perché nominato assessore dellacongregazionedell’Inquisizione e poi maestro di camera del papa (1° novembre 1707).
Il 6 maggio 1709 fu trasferito da Clemente ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] all'apr. 1847 - si collegano anche le sue nomine a consultore dellaCongregazionedell'Inquisizione (1843-1853), a segretario dellaCongregazione sopra la Correzione dei libri della Chiesa orientale (1843-1847) e a prefetto degli studi nel Collegio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] laurea in medicina ad un giovane udinese, Giambattista Clario, che presto gli sarebbe stato compagno nel carcere dell'Inquisizione; il 3 luglio la Congregazionedell'Indice in Roma prese in esame le opere sequestrate al C. in vista di una probabile ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] antecedente alla venuta di "quelli preti dellacongregazione di Gesù" -, sembra addirittura propendere rogo romano del 9 settembre dei libri talmudici cui segue l'ordine dell'Inquisizione, del 12 settembre, a tutti i principi di fare altrettanto. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] impregnata di motivi ascetico-mistici della devotio moderna dellacongregazione benedettina riformata di S. Giustina comparire dinanzi al tribunale dell'Inquisizione, avrebbe scelto la via dell'esilio.
Del tenore delle conversazioni del C. con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e A.M. Querini, quest'ultimo prefetto dellaCongregazionedell'Indice, ammiratore e traduttore di opere del patriarca che sottraeva la comunità ebraica romana alla giurisdizione dellaInquisizione, risalente al 1581, e trasferiva al vicariato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Innocenzo XIII lo richiamò a Roma come ponente nella Congregazionedella Sacra Consulta. Nel 1728, alla morte di Federico exequatur, avocò al governo l'imprimatur dei decreti dell'Inquisizione e soprattutto proibì il ricorso a tribunali stranieri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] lo spingeranno a pronunciarsi, lo stesso 1727, nella Congregazione dei Riti, contro la nuova devozione al Cuore di nel 1739 con il processo dell'Inquisizione contro il poeta T. Crudeli e perpetuata dalla politica della Reggenza. Il concordato del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] a Cosimo II: il S. Uffizio trasferì il caso alla congregazionedell'Indice, che il 1° marzo definì l'eliocentrismo "pernicies B. Landini) iniziò nel giugno 1631, col solo permesso dell'Inquisizione di Firenze, e terminò nel febbraio 1632.
Il Dialogo è ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Congregazionedella Lega il congedo delle truppe e delle galere, fu così repentinamente interrotto il periodo dell'attività di Miserendino tornò a Palermo e, escluso dalla giurisdizione dell'Inquisizione, con una leggerezza che l'Haedo si rimproverò, ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...