PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Stanza Storica, EE 1-b (lettere da Bologna ai cardinali dellaCongregazione I domenicani e l’Inquisizione romana. Atti del III seminario internazionale su I domenicani e l’inquisizione... 2006, a cura ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] Lettres Italiennes, III; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, S. O., Tit. Libr. 1759-1783 in Praedicatores, inquisitores III, I domenicani e l’Inquisizione Romana. Atti del III seminario internazionale... 2006, a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] introdurre l’Inquisizione romana. Successivamente i rapporti si fecero più tesi fino a determinare l’allontanamento prima e le dimissione poi del cardinale dalla diocesi nel 1754.
A Roma Spinelli fu nominato prefetto dellacongregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] invano, dopo don Pedro de Toledo, d'introdurre nel Regno l'Inquisizione a modo di Spagna, la concessione di poteri sempre più ampi alla delegazione napoletana dellaCongregazione cardinalizia romana del Sant'Offizio, lo aver fatto decapitare e poi ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] 7 ottobre 1637. Nel frattempo frequentò la Congregazionedella Natività della Vergine, detta anche dei cavalieri o dei , L’Inquisizione romana e i valdesi di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 155-160; E. Novi Chavarria, Il governo delle anime. ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] tradotto di fronte all'Inquisizione, fu però riconosciuto completamente innocente.
Fu successivamente maestro dello Studio di Bologna, confermavano le decisioni del Constabile. Anche la Congregazionedelle Indie Orientali, che comprendeva tutte le ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] costituito giudice nella causa istruita dall'Inquisizione spagnola contro Bartolomeo Carranza, arcivescovo di ogni tipo di infeudazione di beni ecclesiastici. In seguito fece parte dellaCongregazione dei vescovi, istituita da Pio V con breve del 13 ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] Funzione pubblica.
Dal 12 dicembre 1770 Stoppani fu impegnato nella carica di segretario dellacongregazionedella Santa Inquisizione, che tenne fino alla morte, sopraggiunta a Roma il 18 novembre 1774 per insufficienza renale. Fu sepolto a Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] il suo nome appare tra quelli dei cardinali deputati all'Inquisizione, come registra l'Index auctorum et librorum qui ab da Paolo IV nel 1524, mobilitando numerose personalità a favore dellacongregazione.
Morì il 12 ag. 1560, e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] Il 23 sett. 1683 convocò in congregazione generale i vicari foranei della diocesi e pubblicò sedici decreti. giorni nostri, XX, Venezia 1866, pp. 207 s.; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli: il processo agli ateisti 1688-1697, Roma 1974, ad indicem; ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...