ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] non costituirono per il papa e per i membri dellaInquisizione motivo per giustificare una condanna da parte loro, latino 1040, cc. 399r, 473v, 498r; Roma, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Stanza Storica R 2 m, cc. 218r-600r; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] 20 aprile 1681 venne consacrato nella chiesa della Vallicella a Roma, sede-madre dellaCongregazionedell’Oratorio (sua «matrice e norma»; fasi, prima con l’intervento dei cardinali dell’Inquisizione, poi con una Commissione particolare di nomina ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] spicco. Nel 1587, il suo nome circolò per l’incarico di commissario dell’Inquisizione a Malta. Egli si schermì, non volendo «mettere in rischio la uditore dellacongregazionedella Sacra Consulta e poi, dall’agosto 1595, governatore della città. ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] del S. Uffizio romano dell'Inquisizione, al fine di reprimere un gruppo ereticale di laici protetti dagli ambienti governativi dei Gonzaga e di ricostruire l'entità della partecipazione dei monaci benedettini dellaCongregazione cassinese alle idee ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] a Faenza (ibid., pp. 378 s.) e informò della presenza nella congregazione apostolica anche di Tripia, sorella di Guido (p. rientrarono a Parma i frati predicatori, titolari del tribunale dell’inquisizione, allontanati nel 1279. Nel 1294 due donne e ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] tornò a Bologna dove fu convocato a seguito dell’inquisizione sul gruppo gesuato felsineo che era stata ordinata dal nel 1749 (Peverada, 1989 [b]). Nel 1996 la Congregazionedelle cause dei santi ha riconosciuto valido il processo diocesano aperto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] incaricato d’affari di Filippo II: durante una seduta dellaCongregazione del Sant’Ufficio, il papa tenne una durissima requisitoria da anni sottoposto a processo per eresia da parte dell’Inquisizione, Sforza, durante il lungo conclave del 1559, fu ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] .
Fonti e bibliografia
Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), Sant'Officio, Inquisizione Siena, Processi, 57; Inquisizione Siena, Lettere, 209; Inquisizione Siena, Lettere Speciali, 216; Stanza Storica, B ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] sortilegiorum, et maleficiorum, attualmente conservata nell’Archivio dell’Inquisizione di Malta (Memorie (Mem.), 21, cc. 99r XIII lo chiamò a diversi incarichi: prefetto dellacongregazionedell’Immunità ecclesiastica, camerlengo del Sacro Collegio, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] nel quale si accenna nuovamente a molestie dell’Inquisizione, è invece rivolto direttamente contro le ombre nella Cristianità del secolo XlV. Il beato P. G. da Pisa e la sua congregazione, Città del Vaticano 1964; Id., G., P., in Dict. d’hist. et de ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...