PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dei vescovi; nel novembre 1607 riconvocò la congregazionedella Riforma istituita da Clemente VIII e nel 1612 , Stuttgart 2009; F. Beretta, Galilei, Galileo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, II, Pisa 2010, pp. 636- ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] del B. anche i voti dei capitolari dellacongregazionedell'Osservanza. Il B. prese come suo motto confermato in una lettera inedita del 14 ott. 1570 del commissario generale dell'Inquisizione, Umberto Locato vescovo di Bagnorea, a nome di Pio V.
Il ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] protetto dal cugino A. Favoriti, segretario delle Lettere latine e dellaCongregazione concistoriale; vi continuò gli studi giuridici ed il curioso fenomeno che uno dei più ragguardevoli uomini dell'Inquisizione, il C. appunto, era nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] propria natura» dell’«officio del sommo pontificato» (Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede, Sant’ -Burlington 2014; M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana 1550-1553, Roma-Bari 2014, pp. 3-51 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] lettere patenti che riconfermavano l'unione di S. Onorato alla Congregazione cassinese.
Destinato nel 1526 al governo del monastero di S 10 dic. 1541, mentre si attendeva alla riorganizzazione dell'Inquisizione romana, con un breve di Paolo III il C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] curò l’edizione dei Responsa moralia del cardinal De Lugo) come qualificatore dell’Inquisizione fu chiamato a esprimere il suo parere in seno alla Congregazione speciale istituita da Innocenzo X per esaminare le 5 proposizioni di Giansenio denunciate ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario dellacongregazionedell'Unigenitus e della Cifra, ad arcivescovo in partibus di in tal senso. È trasmessa da I. XIII la lettera all'Inquisizione che, l'8 genn. 1722, la condanna nei termini più aspri ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] teologiche che vi si tennero in occasione del Capitolo dellacongregazione domenicana lombarda. A Ferrara ricordò di averlo ammirato Apologia: l’autodifesa di P. di fronte al tribunale dell’Inquisizione, a cura di P.E. Fornaciari, Firenze 2010.
...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] le competenze dell’Inquisizione, di cui seguiva personalmente i lavori, alla repressione degli abusi ecclesiastici. Un autoritario controllo esteso anche al governo temporale (emblematica in tal senso la creazione dellaCongregazione del Terrore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] marzo 1632. All'inizio del 1630 fece parte dellacongregazionedella Sanità, presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini l'opposizione della Compagnia di Gesù, fece condannare con un decreto dell'Inquisizione 65 delle 100 proposizioni ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...