FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il cardinale P.P. Conti, prefetto dellaCongregazionedelle Acque (Alla S. Congregazione alle acque… Piano dei lavori da anni; statizzazione delle scuole degli ordini; abolizione dell'Inquisizione e avocazione allo Stato della censura sulle stampe ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] congregazione cardinalizia insolitamente numerosa (13 membri), che produsse un notevole memoriale. La questione delladell'Inquisizione spagnola, che dipendeva direttamente dalla Corona di Spagna, al modello dei tribunali dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] di Filippo II in materia beneficiaria e nella questione dei rapporti con l'Inquisizione; ma vennero respinte due richieste del Sessa, miranti a stabilire la periodicità dellecongregazioni generali e un termine per la professione e gli ultimi voti (3 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] IV, mentre Michele Ghislieri era commissario generale dell'Inquisizione, venne proibito il "pellegrinaggio alle sette chiese .F.N., s. n. t.; G. Marciano, Memorie historiche dellaCongregazionedell'oratorio, Napoli 1693-1702;A. M. De Monti, D. F ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] del capitolo XI del libro XXVI riguardante l'Inquisizione, ma accennava piuttosto oscuramente alla necessità di sono da ricordare il Compendio della vita d'Ippolito,Galantini fondatore dellaCongregazionedella Dottrina Cristiana in Firenze (Roma ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] era organizzata in modo minuzioso: la settimana era scandita dagli incontri dellecongregazioni del Concilio, degli studi, della riforma del breviario, dell’Inquisizione e della riforma del clero, alle cui ultime due Pio V partecipava di persona ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Noailles, arcivescovo di Parigi, Roma 1728; parzialmente pubblicata la corrispondenza dell'Orsini, tra il 1680 ed il 1717, con i padri filippini dellacongregazionedell'Oratorio di Napoli, da A. Bellucci: Di una inedita ed ignota corrispondenza ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] soltanto alla famiglia.
L'A. era stato prefetto della Sacra Congregazione Lauretana, e fino alla morte aveva fatto parte dellecongregazionidell'Inquisizione, dei Vescovi e Regolari, del Concilio, dello Stato dei Regolari, di Propaganda Fide e degli ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] "potere temporale".
Il primo riguardò l'introduzione dell'Inquisizione spagnola a Milano (1563). Da una trentina duecento membri nel 1584 e fu accompagnata da una congregazione di oblati laici.
A questo movimento che organizzava concentricamente ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] s'era manifestata con un tentativo di deferire gli Annali all'Inquisizione e col non avere Filippo II mostrato di gradire la della Vallicelliana), l'opera dell'oratoriano G. Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale C. B. dellaCongregazionedell ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...