MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] del territorio vicentino, IX, Caldogno 1814, pp. 36-38; C.A. Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 220-223; G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana descritta ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] ; del primo monastero di quest'ordine a Roma il C. fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti della vita di p. Antonio Grassi dellaCongregazionedell'Oratoriodella città di Fermo (O. 114, cc. 192-258), del quale fu chiesta al papa la beatificazione ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] di studi, manifestò il desiderio di entrare nella Congregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri: esisteva un antico rapporto fra la casa pistoiese dellaCongregazione e la famiglia Ippoliti, un membro della quale, Jacopo di Donato, nel 1599 ne aveva ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di S. Maria in Vallicella, nel tratto adiacente alla cappella di S. Carlo (Archivio di Stato di Roma, Congregazionedell'Oratorio, Libro mastro 533, c. 312 v.: su cortese indicazione di Sofia Barchiesi). Nello stesso anno appare inoltre impegnato ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] in Campania, Salerno 1993, pp. 222-225; O. Melasecchi, Una perduta "Madonna della Vallicella" di Felice Damiani per l'oratorio di S. Severino, in La Congregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri nelle Marche nel '600. Atti del Convegno, Fano… 1994 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Parmense: le figure dei pennacchi ed alcuni medaglioni per la chiesa di Trecasali; sei tavole nella sala dellaCongregazionedell'oratoriodella chiesa della Beata Vergine del Ponte (1741, Donati, 1824); un Crocifisso con s. Giovanni, la Madonna e la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , fra l'altro, lo pose in stretto contatto e familiarità col frate fiorentino Filippo Neri, fondatore dellaCongregazionedell'oratorio: fra i due, infatti, intercorse una reciproca stima e considerazione, testimoniata, ad esempio, dal fatto che ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] cattedrale partenopea nel 1609; tra il 1610 e il 1622 entrò a far parte dellaCongregazionedell'oratorio filippino a Napoli, centro di grandi interessi culturali oltreché religiosi. Nel 1629 veniva edito, nella città campana, presso la tipografia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] questioni anche di lieve entità.
Esattamente un anno dopo, il 24 genn. 1681, il F. era a Fano, sacerdote dellaCongregazionedell'Oratorio; ma non cessavano con ciò gli incarichi di rilievo, giacché nel 1683 il vescovo di Fano, card. A. M. Rannuzzi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, L'Archivio dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), p. 307; Biographie universelle ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...