La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Roma negli anni della destra storica (1870-1876). Il trasferimento della capitale e la soppressione delle corporazioni religiose, Roma 1996.
5 «Se la civiltà cristiana e la salvaguardia della persona trovavano fondamento nella dottrina del Vangelo e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Paolo VI istituì la Congregazione per le cause La Roma sotterranea cristiana: descritta ed della enciclica Aeterni patris (1879), manifesto della restaurazione tomista, in funzione antimodernista, della Rerum novarum (1891) sul versante delladottrina ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dellecongregazioni religiose e la liquidazione dell Imperocché il cattolicismo è dottrina compiuta, la grande dottrina del genere umano. Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristianadella società, Viella, Roma 2002.
D. Menozzi, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] aprendo una seconda stagione delladottrina sociale cattolica. Con la pp. 491-508; Per una storia dellecongregazioni diocesane nel Sud nel ’900 e italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della Democrazia Cristiana, in La Chiesa e l’Italia. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] aborto, con la quale la Congregazione per la dottrinadella fede nel 1974 chiuse ogni margine Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino 1992); J.-L. Flandrin, L’Église et le control des naissances, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] degli Acta Sanctorum, benedettini dellaCongregazione di Saint-Maur, i il complesso d’ogni virtù cristiana, e l’essere affatto 376 nota 23.
19 Si veda G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964.
20 Cfr. anche ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] il dovere di tenere scuole di dottrina. Si ordinò così ai vescovi metropoliti cristiane, che si mutarono in epoca moderna soprattutto in ‘fedi della parola’54. E in questo senso un ruolo di primo piano lo giocarono non soltanto le nuove congregazioni ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] successivamente di competenza dellaCongregazione. La ricattolicizzazione della società e l’accentramento verticistico uniti alla consacrazione del tomismo (enciclica Aeterni Patris del 1879) come dottrina ufficiale della Chiesa, caratterizzeranno ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dominio dei visigoti, seguaci delladottrina di Ario e fautori del di antichi villaggi, prima pagani e poi cristiani, che probabilmente veneravano il Santo del quale latino, da approvarsi da questa Congregazione.
Circa il 2° quesito: Affermativamente ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] perché si professano appunto zelatori della fede cristiana quei pastori che più sono Gilson egli giudicò che con la dottrina espressa nella M. " de della M. nell'Indice dei libri proibiti, cfr. la nota anonima D. e la S. Congregazionedell' ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...