Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] la Congregazione romana dottrinadella pazienza e della pusillanimità, le virtù attive della società furono scoraggiate e gli ultimi resti dello dal Nilo, coprirono e oscurarono la faccia dellacristianità». Si veda anche J. Straub, Gibbons ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dottrina del Vaticano II, e riaprire il dialogo con la galassia dellaCongregazionedella fede sulla ricezione del concilio in generale e sulla questione della Commiato del cardinale presidente, in Riconciliazione cristiana e comunità, cit., pp. 464- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] avrebbe ritrovato la sua unità cristiana e i fedeli sarebbero il rango di consulente della neonata congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, appare positivo, avendo accelerato il declino delladottrina di Hermes, che oggi appare frutto ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Congregazionedell'osservanza e conventuali. La Congregazionedelldella fede ai contenuti di fede, alla "notitia" di misteri i quali "velut methodo quadam in apostolorum symbolo liquido traduntur". La fede cristiana sopra delledottrinedelle scuole, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] agli ebrei di utilizzare il sangue di bambini cristiani nei rituali della Pasqua4. Era l’inziativa – gesto minore È la ricostruzione, fondata sui documenti dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede (dal cui verbale dell’8 marzo 1928 è tratta la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 'stretti' contano circa 1.500 congregazioni, e in Italia le assemblee sono che non ha però inciso sulla sostanza delladottrina.
Un terzo esempio riguarda i Two- ai non musulmani e anche l'ascesa di cristiani a importanti cariche di governo. Non a caso ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della definizione codiciale di associazione canonica, di fatto coincidente con quella delladottrina Marcial Maciel e la congregazione dei Legionari di Cristo, il mito dellacristianità, in Id., Fra mito dellacristianità e secolarizzazione. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] su quello delladottrina sociale, delle credenze cristiane presentato da Loisy. Nel 1906 vennero le prime critiche de «La civiltà cattolica», a cui fecero seguito le dimissioni dall’insegnamento e un impiego all’archivio dellaCongregazionedella ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] atti di fede dai credenti, consente alla comunità cristiana di lottare efficacemente contro le eresie.
È nel fuoco della lotta contro di esse che gradualmente viene a definirsi una dottrinacristiana intesa come un insieme di dogmi - cioè di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] e scientifica del tempo con la dottrina cattolica. L’apertura dell’Archivio dellaCongregazione per la dottrinadella fede (1998), che raccoglie quanto resta degli archivi del Santo Uffizio e dellaCongregazionedell’Indice, ha consentito uno studio ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...