Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] della scuola: con motu proprio papale del 29 giugno 1923, Pio XI istituisce infatti nella Congregazione L’art. 36 sulle scuole usa la sua formula sulla «dottrinacristiana» e sulla «forma ricevuta dalla tradizione cattolica»: ma estendendola a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Grassi dal procedere contro la dottrinadelle qualità secondarie espressa da Galileo Chigi: la vittoria dellaCongregazionedella sanità sulla peste del l’ultimo suo testo, l’Arte della perfezione cristiana, un’opera di edificazione in due libri ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] riforma nel nome dellacristiana povertà. Una dello Stato. Il Noè-Giano di Beroso, memore delladottrina di Aristotele circa la giusta misura dellacongregazione romana (era allora priore Tommaso Nanni, che non fu toccato). Furono questi gli anni della ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] tennero in occasione del Capitolo dellacongregazione domenicana lombarda. A Ferrara notizia fedele delledottrine segrete del misticismo e della teurgia della civiltà cristiana che era l’astrologia. Nel condurre questa ‘storia filosofica’ della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] simul congregati in dottrina teologica, quanto piuttosto da "una esasperata accentuazione delle caratteristiche di perfezione morale reclamate per chi fosse rivestito della G., in Storia dei santi e della santità cristiana, a cura di A. Vauchez, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] conciliari di purificazione delladottrina e di instaurazione di perseguire la semplicità della vita cristiana in sé come negli Roma 1966, vedi Indice analitico; poi: Le congregazioni dei Tre Stati della Valle d'Aosta, a cura di E. Bollati ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Milano, Via e verità concernente la morale cristiana, sorta di libro di meditazioni e preghiere religione, fu proibita dalla congregazionedell'Indice. La tempesta scatenata da ribadì la sua fedeltà alla dottrina cattolica e alla Chiesa e giustificò ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] primi elementi della pietà cristiana, forniva loro i rudimenti iniziali dell'arte della lana. Ma di senso pratico più che di profonda dottrina, portato all'azione più che alla speculazione il nome definitivo di Congregazione dei chierici regolari di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] imperatorum parens, altrix artium («rifugio della fede cristiana, opera della pietà, arsenale dei dogmi cattolici, Lat., 3239-3246; Archivio dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, Index.
Sugli esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] la necessità per la Chiesa e i cristiani di farsi prossimi ai poveri, nel senso della povertà esistenziale ed economica. Di grande ruolo centrale prima come cardinale prefetto dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede e poi come pontefice. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...