GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] direttamente i problemi della filosofia aristotelica e del suo rapporto con la fede e con la dottrinacristiana.
Con abile 1726 arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G. ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] tuttavia sapere se e quale influsso tali dottrine producessero allora sul giovane canonico, così seguito alla nomina a visitatore dellaCongregazione.
In tale veste, dopo secondo la struttura della Istituzione della religione cristiana di Calvino dall ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] con Giulio Andreotti, uno dei leader della Democrazia cristiana più vicini alla Curia romana, e diritti dei segretari e assessori dellecongregazioni e a lui spettava il delladottrina del Vaticano II era in piena sintonia con la tradizione della ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] delle strade che egli condusse come architetto del collegio dellaDottrinadella casa in via dell'Arco dei Banchi per i padri dellaCongregazionedell N. G., architetto del secondo Settecento romano, in Arte cristiana, LXXXV (1997), 782, pp. 357-368; L ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] ). Il monastero catanese aveva aderito alla Congregazione cassinese, la riforma dell’Ordine benedettino partita dall’abbazia di S Della verità cristiana e dottrina apostolica rivelata dal nostro signor Giesù Cristo al servo suo Georgio Siculo della ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] periodo di assunzione in prova, fu nominato consultore dellacongregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari. Fu il trampolino omelie che sono conservate e dalla Dottrinacristiana compendiata per uso della città e diocesi di Città di ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] b. 59, c. 308r; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, S. Offizio, Decreta, 1604, 1605, 1606-1607 ( , Roma 1656, pp. 424-428; S. Pallavicino, Arte della perfezion cristiana, Roma 1665, pp. 14 s.; G. Palazzi, Fasti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] delladottrinadella giustificazione. Principi fondamentali e originali dell' pp. 366-408; Id., Pomposa nella congregazione benedettina riformata di S. Giustina, poi Beneficio di Cristo e la Istituzione della Religione cristiana di Calvino, Roma 1961; ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli tal modo sottolineare il contributo di dottrina ed esperienza che il C. di pp. 31 s.; C. F. Casula, Cattolici comunisti e sinistra cristiana (1938-1945), Bologna 1976, pp. 146, 160, 166, 182 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] una chiave di lettura cristiana.
De Luca riformatore delle istituzioni ecclesiastiche
De Luca dottrine protestanti. Nel 1690, sette anni dopo la morte del loro autore, vari libri del Theatrum furono sottoposti a esame dalla Congregazionedell ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...