BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] delledottrine del Molinos o del Petrucci, ai quali scrupolosamente non veniva fatto alcun esplicito accenno, il libro del B. rivendicava l'importanza nella società cristianadella rappresentato dal B. nella congregazionedella "regalia": M. Dubruel, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] studio e l’apprendimento della cultura: secondo il santo, la dottrina sacra sarebbe recepita tanto rapportabili alla congregazione generale dell’Ordine . discute le caratteristiche della «probitas» cristiana attraverso una ricca esemplificazione ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] fedeltà personale a un progetto di rifondazione cristianadella società che, se aveva trovato una parziale Nel gennaio 1968, con la nomina a prefetto emerito dellacongregazione per la Dottrinadella fede, si concluse il suo lungo periodo di servizio ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] alla luce delladottrina romana gli avvenimenti politico-ecclesiastici del tempo e a chiarire i fondamenti delle prerogative papali.
Il suo rientro dal confino, nei primi mesi del 1814, non portò a un'immediata ripresa dell'Amicizia cristiana. Alcuni ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] figliuoli, sì nella civiltà come nella pietà cristiana (presso l'editore Alessandro Benacci). Durante il 43, c. 8r; f. 46, nn. 141, 163, 164; Roma, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella fede, Decreta, I, pp. 18, 22, 25, 28 s., 114, 118, 129 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Baghdad, sulla comunità di cristiani nestoriani di Mosul e soprattutto sulla comunità dei cristiani di S. Giovanni, ossia Roma, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadella fede, fondi Congregazione del S. Uffizio e Congregazionedell’Indice; ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] suoi compagni il progetto di dar vita ad una Congregazione religiosa che chiamerà dei conventuali di s. Paolo, poi L. Bogliolo, La dottrina spirit. di fra' Battista da Crema nella luce di s. Giovanni della Croce, in Vita cristiana, XXI(1949), pp. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] faceva istruire nella dottrinacristiana i bambini e offrì agli adulti pubbliche letture dell’opera del Interazioni istituzionali ed affettive: le lettere di B. M. alla congregazione del Sant’Ufficio, in Ricerche storiche, XXXVII (2007), pp. 33 ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] dottrina incentrata più su di un rigido codice morale che sui contenuti teologici della fede cristiana, conforme ai canoni delle (ideò uno stendardo ed un inno mariano per la sua congregazione), a Gesù Eucarestia e soprattutto a s. Ciro, in cui ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] dellaCongregazione dei della Roma cristiana.
Pozzi ebbe un ruolo importante nel sollevare anche in Italia il dibattito sulla teoria dell’irritabilità animale di Albrecht von Haller. Fu lui infatti a stimolare la discussione sulla nuova dottrina ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...