CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] scuola di dottrinacristiana per fanciulli e adulti; il bilancio complessivo della visita diocesana risultò giungeva a Roma con la speranza di entrare a far parte dellaCongregazione del S. Uffizio. ossia di essere nominato inquisitore. Gliene ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] composta di giovani scelti dediti all'istruzione nella dottrinacristiana degli indigenti e abbandonati della città. Nel corso degli anni si trovò coinvolto anche nell'attività dellacongregazione degli angeli, alla quale dedicò le Nove meditazioni ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] . Nel 1626 entrò come novizio nella Congregazione dei barnabiti, e l'anno seguente e tuttavia fondamentali delladottrina tradizionale per farne della prima propaganda cristiana, quale viene riferita dagli Atti degli Apostoli, e il formarsi della ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] della vita cristiana, Napoli 1637. Il trattato, dedicato all'arcivescovo di Napoli cardinale F. Boncompagni, era destinato specialmente ai novizi dellaCongregazione esperienze personali. Per tali meriti di dottrina e di stile lo Speculum costituì una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] dottrinacristiana, introdusse nuove funzioni religiose, promosse la pratica degli esercizi spirituali e la periodica congregazione ecclesiastici e suggeriva, come unico mezzo per la riforma della Chiesa, l'elezione di vescovi più santi.
Alla sua ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] sopra l'uomo diretto al suo fine secondo le massime dellacristiana religione..., Firenze 1774.
Nel 1773 frattanto il B. aveva pubblicato a Roma un'Esposizione delledottrine riguardanti la grazia ed i sacramenti..., un trattato teologico - scritto ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] ; fece ricostruire la chiesa cattedrale, riformò il clero, dedicò particolari cure ai poveri della diocesi e istituì una congregazione di sacerdoti per l'educazione cristiana del popolo. Durante il suo governo spirituale il G. presentò sei relazioni ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] Congregazionedell'Oratorio (professò il 1 ag. 1736), distinguendosi negli studi Lettera sul parallelo della morale cristiana con quella degli è l'elenco delle sue opere e dei mss.); A. Brognoli, Elogi di Bresciani per dottrina eccellenti del sec. ...
Leggi Tutto
concili ecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] concilio universale della Chiesa cristiana fu convocato a fu però ben presto insidiato dalla dottrina del conciliarismo, che affermava la congregazione. Ciò a sottolineare la funzione primaria del papa e della Curia nella conduzione della ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] alcune dottrine sospette che, denunziate all'autorità diocesana e poi alla Sacra Congregazionedella Inquisizione, sia per il fascino delladottrina mistica che riduceva il valore razionale a vantaggio della gnosi cristiana (una spinta carismatica, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...