GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Le dottrine di cristiana: oltre ai varî articoli (Arles, Lione, Marsiglia, ecc.) del Dictionnaire d'archéologie et de liturgie chrétiennes, v.: Gallia Christiana, i primi 13 volumi a cura di D. de Saint-Marthe e dei benedettini dellacongregazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] 1970, alla riprovazione espressa dalla Congregazione per la dottrinadella fede (cattolica) nel 1987, dell'affermazione di un diritto naturale comune a tutte le genti, di cui si fanno sostenitori gli interpreti di una concezione religiosa cristiana ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] , costituite secondo il "modello apostolico". Una prima congregazione fondata a Norwich prosperò con grande rapidità. Ma della loro professione di fede. Da ogni altra denominazione cristiana essi differiscono invece per la loro particolare dottrina ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] congregazionedell'Oratorio dove ricevette l'incarico d'istruire i giovani della Institution di Parigi (1662). Una sua edizione dellecristianadottrina di Cristo che rendere frequenti i giuramenti nella Chiesa (101).
Bibl.: Il testo completo delle ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] archeologia cristiana, e sostenuta dal vicario di Roma e da monsignor Pasetto dellaCongregazione dei sulla spiritualità monastica della ‘lectio divina’, Brescia 1981, p. 24.
117 G. Turbessi, La vita contemplativa. Dottrina tomista e sua relazione ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dellaCongregazione del Concilio. Una grande esperienza delleCongregazioni , il Museo di antichità cristiane, secondo un'idea proposta dal 1 novembre 1745) e la dottrinadella Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno di Fonte Avellana, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] considerano superiori alla divisione fra le Chiese cristiane e non rispettano i confini religiosi e politici », 49, 4-6, 2005, pp. 337-347.
18 Archivio dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, S. Uffizio, Stanza Storica, M4-C, De Haereticis, f ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] decide di rifugiarsi in Toscana, presso la Congregazione degli osservanti di Lecceto, nei dintorni di allo studio delledottrine ebraiche e della sapienza del tempo di genere pastorale, temi cristiani sono svolti attraverso l'uso di figure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] della perdurante proibizione dell’eliocentrismo come dottrinacristiana, e se per un lato esorta questa a rendersi utile al genere umano, ricorrendo alle fonti della processati dalla Congregazionedell’Indice, «Giornale critico della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] cristiana, molto diverso da quel dispotismo di maggioranze egoiste, avide di godimento, che minaccia le libertà moderne". A cui sono da accostare queste considerazioni dello con la dottrina cattolica, 4 apr. 1906 dellacongregazionedell'Indice. Il F ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...