FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] dottrina incentrata più su di un rigido codice morale che sui contenuti teologici della fede cristiana, conforme ai canoni delle (ideò uno stendardo ed un inno mariano per la sua congregazione), a Gesù Eucarestia e soprattutto a s. Ciro, in cui ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] dellaCongregazione dei della Roma cristiana.
Pozzi ebbe un ruolo importante nel sollevare anche in Italia il dibattito sulla teoria dell’irritabilità animale di Albrecht von Haller. Fu lui infatti a stimolare la discussione sulla nuova dottrina ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] momento in cui entrava a far parte dellaCongregazione cassinese, il nome - Mariano - chiostro era quella di un uomo di profonda dottrina, capace di inserirsi a pieno nella tradizione stimolo alla ripresa della pietà cristiana, sostegno alle vocazioni ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Vittani, Spigolature dell'Arch. di Stato di Milano sulSeminario generale per la Lombardia, Milano 1911, pp. 20, 26;A. Pingaud, Les hommes d'état de la Rèpublique ital., Paris 1914, pp. 109-12; E. Chinea, Le scuole di dottrinacristiana nella diocesi ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] la dottrinadella giustificazione, fulcro dell’eresia luterana. Dopo non pochi intoppi di carattere procedurale i padri conciliari decisero di affidare l’elaborazione di un progetto di decreto sulla questione della giustificazione a una congregazione ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] per la difesa delle posizioni della Compagnia. Il 3 dic. 1676 inviò alla Congregazione di Propaganda un lungo . Si tratta del Metodo delladottrina che i padri della Compagnia di Giesù insegnano a' neofiti, nelle missioni della Cina. Con la risposta ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] settembre 1884 divenne membro direttivo dellaCongregazione di carità, di cui fu e cristiana, che i primi discepoli e seguaci di Cristo menavano» (Predicazione della Parola i poveri e all’insegnamento delladottrina ai bambini. Tale istituto nacque ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] equivalenti alle persecuzioni riservate ai non cristiani e alludeva alla volontà del vescovo delladottrina che i Padri della Compagnia di Giesù insegnano a’ neofiti nella missione della Cina. Nel 1678, il vicario apostolico delle missioni della ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] di San Saba sull’Aventino e divenne direttore dellacongregazionedelle Figlie di Maria.
Negli anni del primo dopoguerra, di fronte all’affermazione della Democrazia cristiana, Tardini si dimostrò contrario a un impegno della Chiesa in politica e in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] -1692, il F. partecipava assiduamente ai lavori dellecongregazionidell'Indice e del S. Uffizio, allora vertenti sul altra dottrina, come il quietismo, che potesse essere considerata come un tentativo di secolarizzazione della morale cristiana, e ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...