NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] Provvisione dellaCongregazione di Stato della Lombardia entrare nel merito di questioni di dottrina. La memoria di Nava destò notevole dell’intera diocesi.
Morì il 2 novembre 1831 e fu sepolto nel Duomo nuovo di Brescia.
Opere: Istituzione cristiana ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] di questi fornì anche una traduzione italiana (De' costumi de' primitivi cristiani, I-III, Roma 1753-54), dato il grande favore di 1792.
Fonti e Bibl.: Presso l'Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella fede (Città del Vaticano), del M. sono ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] esso nell’antichità era stato una dottrina fortemente elitaria.
A quest’opera seguì di filosofia cristiana sulle tracce dei SS. Padri e Dottori della Chiesa, anch furono mandati in esame alla congregazionedell’Indice, della quale in quel momento era ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] con assiduità la congregazione del Concilio. Continuò dello Stato della Chiesa nell'"ammonire il suo gregge contro le false dottrine già diffuse": molte delle la cristiana educazione, Foligno s. d.; Omelia ... recitata il di dell'Assunzione dell'anno ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] pubblicato numerosi scritti che negavano che fosse dottrina di fede la possibilità papale di deporre Oppido e di Mileto in età moderna, in Calabria cristiana. Società Religione Cultura nel territorio della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, a cura di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] della filosofia aristotelica.
Nell’ultima sezione dell’opera il M. delineava l’utopia di una perfetta società gerarchica cristiana e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, Sant’Ufficio, Censurae librorum, ff. ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] della futura Pia Società S. Paolo.
Ritenendo che solo anime consacrate potessero assicurare al suo disegno unità, sicurezza di dottrinacongregazionidella Famiglia paolina, secondo la volontà dell al servizio degli ideali cristiani: "i mezzi tecnici, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Congregazione per la Dottrinadella fede, Index, Diari, 17, cc. 28v, 32r). In questo ruolo esaminò opere in lingue orientali e dette pareri qualificanti (nel settembre successivo si oppose alla proibizione del Della regolata devozion de' cristiani ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] di avere appreso dal M. la dottrina del sonno delle anime; e tale Luca di Ferrero Il 4 maggio 1552 la congregazione assegnò al M. uno della Curia arcivescovile di Udine); E. Comba, Un sinodo anabattista a Venezia, anno 1550, in La Rivista cristiana ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] Congregazione del beato Giacomo Salomoni, istituzione domenicana che da oltre sessant’anni nel territorio della la conveniente gravità di dottrina», secondo la testimonianza e difeso. Deismo e apologetica cristiana nel secondo Settecento, Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...