GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] della predicazione e della catechesi. Avvalendosi del sacerdote G. Rabbia, priore generale della Compagnia delladottrinacristiana di Milano, risollevò le scuole delladottrinacristiana , il papa riuniva la congregazione per gli Affari di Francia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] Macerata 1619) che conteneva parti dellaDottrinacristiana di Bellarmino e dellaDottrina spirituale di Alonso Rodríguez, entrambi recante l’approvazione autografa di Seneca a nome dellaCongregazionedella Sacra Visita, fu fatto subito ritirare da ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] della giovane Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti), guardati con sospetto da Roma per le pericolose aderenze alle dottrine giovane clero e nell’insegnamento delladottrinacristiana ai fanciulli della diocesi di Lanciano. Fece ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] dell’Istruzione cristiana, o sia Catechismo universale dell’abate appellante P.-É. Gourlin. L’opera finì subito sotto l’esame dellacongregazionedell rivista dellaDottrinacristiana di Bellarmino. Alla condanna dell’Istruzione cristiana contribuì ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] delladottrinacristiana. Richiamato a Roma, nel concistoro del 15 dic. 1777 fu pubblicato cardinale di S. Pudenziana, insieme col barnabita G.S. Gerdil, e preconizzato arcivescovo di Bologna. Ascritto alle congregazioni del S. Uffizio, dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] cristiana del popolo istituì l'oratorio dellaDottrinacristiana; fondò infine nella chiesa di S. Francesco la Compagnia dell clero. Nel 1600 presiedette il capitolo dei carmelitani dellaCongregazione di Mantova, tenuto a Galeazza presso Mirandola, e ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] fondato dal Borromeo: il suo nome manca negli elenchi dellaCongregazione, né il G. si presentò mai come tale. perseverare nell'insegnare la dottrinacristiana, testo funzionale all'istituzione delle scuole delladottrinacristiana, volute da s. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Campo de' Fiori. Nel corso del 1601 sollecitò nuovamente, ma invano, l'appoggio della Confraternita dellaDottrinacristiana, e quindi decise di dar vita alla Congregazionedelle Scuole pie, che dovette essere costituita nella seconda metà del 1601 e ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] i principi fondamentali delladottrinacristiana sulla struttura della Chiesa", la richiesta della "piena autonomia del alcune congregazioni romane, come quella dei Seminari e quella per le Cause dei santi; dal 1965 faceva inoltre parte della ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...]
Nel 1786 il C. pubblicò a Torino un Compendio delladottrinacristiana ricavato in buona parte dal catechismo di monsignor M. del sinodo torinese del 1788; egli fu espulso dalla Congregazionedell'Oratorio di Savigliano il 31 marzo 1794 non tanto ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...