Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] il patrimonio delle verità della fede cristiana".
Ma devo dell'Amore misericordioso. Con intelligente pazienza il cardinale José Saraiva Martins, prefetto dellaCongregazionedelle tre hanno sviluppato la dottrina sociale della Chiesa: Laborem exercens ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] congregazione Concistoriale, incaricata delle nomine dei vescovi, e la congregazione del Concilio, custode della disciplina del clero e dei fedeli. La congregazionedell varare nel 1912 un Catechismo delladottrinacristiana pubblicato per ordine di S ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] e la sua posizione divenne centrale sotto Clemente VIII, che lo ascrisse alla congregazione dei Riti e a quella delle Strade, lo designò protettore della Confraternita dellaDottrinacristiana e lo fece partecipare "a tutte le cose di fabbrica e di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] organizzati i Padri dellaDottrinaCristiana, approvati dal pontefice nel 1597, e nel 1595 furono creati i Chierici Regolari della Madre di Dio la stessa Italia, dove l'intervento censorio dellaCongregazionedell'Indice fu costante e per più versi ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] i discepoli all'insegnamento del Catechismo ai fanciulli. Il memoriale del 1578 pose l'insegnamento delladottrinacristiana al centro delle opere dellacongregazione.
Tre preti, il Baronio, il Tarugi e G. A. Lucci presero residenza nella nuova ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] raggiunse la notizia, trasmessagli da monsignor P. Lambertini, che la congregazione dei Riti, a Roma, aveva riconosciuta la legittimità del culto documento finale che raccomandava l'insegnamento delladottrinacristiana ai fanciulli e agli adulti, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] dei precetti della nostra santa legge". A promozione dell'apprendimento, anzitutto mnemonico, della "dottrinacristiana" i attivo visitatore di conventi e monasteri, membro di più congregazioni, si adopera, altresì, per rasserenare i turbati rapporti ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] È certamente di questo periodo anche l'opera Essenza delladottrinacristiana, divisa in due parti: nella prima viene confutato e composizioni poetiche.
Nel frattempo a Roma la congregazione di Propaganda Fide decideva di affidare la missione del ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] Congregazione di Propaganda Fide da Benedetto XV con l'incarico di presiedere la riorganizzazione dell'opera per la propagazione della maggio 1961), sui recenti sviluppi della questione sociale alla luce delladottrinacristiana, e la Pacem in terris ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza [...] scopi principali la cura d’anime e l’insegnamento delladottrinacristiana; diffusa in Francia, Belgio, Spagna, Canada, USA ecc.) e dalla Congregazione dei c. mariani o dell’Immacolata Concezione (fondata nel 1673 in Polonia dallo scolopio Stanislao ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...