INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di fatto condannava l'intera dottrina giansenistica.
Agisce in lui la Alamanni, già segretario dellacongregazionedell'Unigenitus e della Cifra, ad arcivescovo di stabilire se i gesuiti hanno agito in buona fede, a fin di bene. Va troncato, una volta ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] conciliare. Ma si dovette attendere ancora, fino al 1° luglio 2001, quando, con una Nota dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, allora guidata dal cardinale Joseph Ratzinger, si dichiararono «ormai superati i motivi di preoccupazione» che ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] fede pratica Agostini prese di mira la dottrina luterana sulla giustificazione per sola fede(290).
In quei mesi gli evangelici della luglio 1918, in Il Santo Padre riceve la Congregazione Armena dei Mechitaristi di Venezia, "Bollettino Diocesano del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] galileiane non passarono inosservate. Menzionando i brani del Saggiatore, un delatore rimasto anonimo lo denunciò alla Sacra Congregazione per la DottrinadellaFede.
Il delatore sostenne che l'analisi relativa all'esempio del solletico e la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] anche ai paesi protestanti e di fede ortodossa, tra cui la Russia di delladottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma 1964, pp. 95-101.
La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dellecongregazioni religiose e la liquidazione dell il cattolicismo è dottrina compiuta, la grande dottrina del genere umano. una volta. Noi siamo l’Italia, poiché rappresentiamo la sua fede, la sua storia, le sue glorie, i suoi geni cristiani ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] aggiornamento sarebbe stata istituita, un decennio dopo, la Congregazionedell’Indice, che si affiancò a quella ben più robusta . In fatti la christiana dottrina è il vero seminario della Santa Fede; è l’unico real mezzo della salute; e quel picciol ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Congregazione concistoriale aveva presto vietato l’uso delladella «paura dell’imperatore». In quella circostanza Costantino avrebbe così vestito i panni dell’«apostolo delladottrina pensato ad una fede, ed oggi, visto che la fede poteva servire, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] sotteso da dure tensioni fra Congregazionedell'osservanza e conventuali. La Congregazionedell'osservanza intendeva eleggere fra' perché si abbia Vangelo, fede, Chiesa. Una chiarissima definizione delladottrinadella giustificazione che coglie - pur ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di rifiuto e dura condanna del segretario del Sant’Uffizio Rafael Merry del Val. Secondo i verbali dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, il papa si mostrò «impressionato» dalla tesi del cardinale, per cui gli ebrei avevano avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...