MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] 1988, ad ind. I tre fascicoli del S. Uffizio romano su opere del M. sono in Roma, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, S. Uffizio, Censurae librorum 1693-1695, f. XL; Censurae librorum 1708-1710, f. XXVII; Censurae librorum 1718-1721 ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] delle lettere e l’esplicazione tanto dell’ortodossia di fede quanto delladella virtù e mettono in condizione di dare la forma più efficace allo studio della sacra dottrina individuarono un efficace modello nella congregazione di S. Giustina a Padova. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] papa Leone X promulga una bolla che da un lato conferma come dogma di fede le tesi per cui l’anima è forma del corpo, è immortale, è sull’ortodossia di dottrine e persone, tra i quali la Santa Inquisizione (1542) e la Congregazionedell’Indice (1571 ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] e nell’Archivio Guaitoli presso l’Archivio storico del Comune di Carpi. Città del Vaticano, Archivio dellacongregazione per la DottrinadellaFede, Sanctum Officium, Decreta 1548-1558; Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 1111, cc. 205v-207r ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Unigenitus fosse inconciliabile con la dottrina professata dall'Ordine.
Di la colpa di non intiera fede, che la maldicenza ascrive , pp. 364-67; U. Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, Città del Vaticano 1964, p. 283; G. ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] naturale" e "fede implicita", che ai politico-moralis, traduzione parziale dellaDottrina del mezzo (Zhong yong della Cina, sec. XVIII. Osservazioni sulle controversie cinesi, alla sacra congregazionedella S. Inquisizione per li padri della ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] .: L’attività del M. come segretario dellaCongregazionedell’Indice può essere ricostruita attraverso la documentazione conservata in Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede nei fondi Index, Protocolli, 1850-70 ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] II, 349, c. 151).
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Mss. Pallotti, vol. XXVIII; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Decreta (1567-1571), c. 151v; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] liturgica fu fissata al 9 luglio. Nel 1980 l’episcopato umbro-marchigiano chiese alla congregazione per la Dottrinadellafede di proclamarla dottore della Chiesa.
Sue reliquie, e testimonianze su di lei, si conservano presso il monastero ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] procedendo alla conferma di Gerhard L. Müller, designato prefetto nel luglio 2012 da Benedetto XVI, alla testa dellaCongregazione per la Dottrinadellafede; ma le novità maggiori, sotto questo punto di vista, si sono viste soprattutto sul versante ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...