PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] affermazioni di costui si deve prestar fede. Dei giudizî di Dio il pratica ed elaborato dalla dottrina l'istituto del sequestro dellacongregazione del concilio (1840), dellacongregazione dei vescovi e regolari (1880), dellacongregazione ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] notare a ogni modo che questo punto delladottrina è ben distinto dall'altro circa la F. Heiler, La madre di Dio nella fede e nella preghiera dei primi secoli, in Ricerche Vergine. Scopo dellacongregazione è l'educazione cristiana della gioventù, la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1890 - ivi 1979); prete dal 1916, fu segretario dellaCongregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1928-29), sostituto della Segreteria di stato (1929-35) e assessore della [...] Sant'Offizio (1935-53), che resse dal 1953 (quando fu creato cardinale), come pro-segretario fino al 1965; fu poi pro-prefetto e prefetto della nuova Congregazione per la dottrinadellafede fino al 1968, mantenendo sempre posizioni tradizionaliste. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di conforto dalle molte manifestazioni di fede che credeva di vedere nella popolazione rango di consulente della neonata congregazione degli Affari ecclesiastici appare positivo, avendo accelerato il declino delladottrina di Hermes, che oggi appare ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] . 738) e tale fu anche la proposta del pontefice (decreto del S. Uffizio datato 28 agosto 1614, Archivio dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, S. O., Decreta, 1614, cc. 420-421; in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., cit., doc. CXLII, p ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] numero e se in buona o male fede» e quale fosse la prassi del , proprio in ragione delladottrina che professano, sono impegnati P.O. 335, fasc. 103.
63 Allegato alla ponenza a stampa congregazione 1879, in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 335, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Inquisizione, cit., III, pp. 626-628.
69 La documentazione relativa ai due casi conservata nell’Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede mostra che le trattative furono particolarmente laboriose sia nel caso di Michele Caputo (St.st. S ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] il dominio dei visigoti, seguaci delladottrina di Ario e fautori del il rito latino, da approvarsi da questa Congregazione.
Circa il 2° quesito: Affermativamente. rispetto umano non c’è. La fede, la fede e non più. Donde vengono questi pellegrini ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] L’organizzazione è affidata alla Congregazione concistoriale12. A firma del fede, o anche con una loro facile adesione a forze politiche e sociali che si oppongono, o non prestino sufficiente attenzione, ai principi delladottrina sociale della ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] delladottrina.
Fu il cardinale Pietro Maffi a rappresentare in una lettera del 10 febbraio 1911 al cardinale Gaetano De Lai, segretario dellaCongregazione concistoriale, negli stessi giorni della polemica della R. Morozzo della rocca, La fede e la ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...