Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Chiesa sulla Sacra Scrittura, Bologna 1993 e L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la DottrinadellaFede (Roma 1999), Città del Vaticano 2001.
8 Su questa pratica cfr. C. Ghidelli, Lectio ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] della presenza di congregazioni maschili dottrina sociale della Chiesa’, con una forte sottolineatura di temi quali la ‘libertà di scelta dellefede che è sempre stata la gloria e la salvezza dell’Italia»77.
E definiti i contorni della figura della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] innocente" del D., come riconoscimento della sua profonda dottrina e specchiata moralità.
È giunta intanto d'un officiante alla Congregazionedell'ospedale di S. grandioso monumento le cui statue dellaFede e della Prudenza vengono attribuite allo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] è che la pubblicazione della ristampa dellaDottrina cristiana del Bellarmino aveva del decreto dellaCongregazione dai casi contemplati dell'esistenza di santi, nel periodo dello scisma acaciano, in rapporto all'affermazione della unità di fede ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] la prescritta solenne professione di fede. Si trattava di un avvenimento dell'aiuto offertogli dal sacerdote G. Rabbia, priore generale della Compagnia dellaDottrina la solenne approvazione delle costituzioni dellaCongregazione dei Ministri degli ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Rovere) e si proponeva di «esplicare più pienamente la propria natura» dell’«officio del sommo pontificato» (Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, Sant’Officio, Stanza storica, E 6-a, f. 4, cc. 1r, 8r). In un ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] presto, per la comune radice di fede, la curiosità culturale e la conoscenza della persuasione... e la luce della vera dottrina... Queste armi, e non quelle della Propaganda Fide, impegnandosi nella congregazionedelle cause dei santi (Criscuolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] si vedano: Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat., 3239-3246; Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Index.
Sugli esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita:
A. Biondi, La storiografia apologetica e controversistica ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] dottrinadella duplice giustizia e della certezza delladella S. Sede.
Nella congregazione generale del 4 genn. 1547espresse l'opinione che esecutore delle pene contro i trasgressori dell'obbligo della in Chiesa dellafede Chiesa della storia, Brescia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] direttamente i problemi della filosofia aristotelica e del suo rapporto con la fede e con la dottrina cristiana.
Con abile 1726 arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...