ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] materia, e poi stendere un piano con tutto suo comodo da portare a noi» (Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Index Protocolli, 82, cc. nn.: Biglietto di N.S. al p. Orsi intorno al modo da tenersi per l’esame ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] alcuni fascicoli superstiti del copialettere di Rebiba in Roma, Archivio dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Sant’Offizio, Stanza Storica, N3-f. L. Amabile, Il santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 214 ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] che investe il campo delledottrine filosofiche acquisite: un radicale nella congregazìonedella provincia di Calabria, il 26 aprile dell'anno successivo un suo più meditato ritorno all'antica fede. Attaccato pubblicamente dai ministri calvinisti, si ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] 12 maggio 1688.
Dopo quella data, del M. si perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Decreta, 1688, cc. 48r, 89v, 107v; Censurae librorum, 1668, f. 3; 1669-72, f. 12; 1676-78, f. 27 ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] Opera della propagazione dellafede e membro della commissione incaricata della redazione del catechismo unico per tutta la Chiesa, presieduta dal cardinale Pietro Gasparri.
Il 7 giugno 1929 venne nominato sottosegretario dellacongregazione degli ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] vicario di Provvisione dellaCongregazione di Stato della Lombardia austriaca. autorità napoleoniche senza tradire la propria fede e missione, anche se tale senza entrare nel merito di questioni di dottrina. La memoria di Nava destò notevole stupore ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] fede e ragione e per l’eccessivo individualismo in campo socio-politico, considerato distruttivo del tessuto sociale e dimentico del reale senso dello Stato.
L’analisi serrata delle una dottrina fortemente alla congregazionedell’Indice, della quale ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] figlio spirituale Ippolito Galantini, fondatore dellaCongregazione di S. Francesco dellaDottrina cristiana, che egli frequentò a , bensì ai parroci e a "gentiluomini" degni di fede, avrebbe dovuto accogliere sia pazzi poveri, accettati solo per ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] congregazioni dei casi morali e quelle mensili, si impegnò nella visita pastorale, nell’azione caritativa e nell’insegnamento anche diretto delladottrina all’osservanza della religione cattolica, all’unità nella fede e al rispetto della Chiesa. Gli ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] della santità della crociata intrapresa dal domenicano ferrarese per la restaurazione dellafede e per la riforma della Chiesa, ma anche strenuo assertore delle fama di dottrina che aveva circondato Marco nei riguardi dellacongregazione lombarda. In ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...