TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] Bibliothecae Collegii Romani S. I. nunc primum vulgata, Romae 1867.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, Archivum Sancti Officii Romani, Res Doctrinales, Censurae librorum ab anno 1715 ad annum 1717, cc. 433r ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] ’attenzione per l’insegnamento delladottrina cristiana e la severa ’usbergo dellafede, della corazza della giustizia, e con in mano la spada della divina parola p. 242). Il prefetto dellacongregazione del Concilio cardinale Prospero Caterini ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] dellaCongregazionedell’oratorio di san Filippo Neri e destinata alla protezione dei protestanti che intendessero convertirsi alla fede altri non avevano, in termini di solidità di dottrina e di competenze canoniche, che gli permettevano d’ ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] accuratamente la dottrina aristotelica-tomistica nella logica, nell’ontologia, nella cosmologia, nella psicologia, nella teologia naturale e nell’etica. L’anno seguente fu nominato consultore della Sacra congregazione degli Affari ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] che lo nominò membro dellaCongregazionedell'Indice.
A questo periodo dellafede, sollevando e in parte anche autorizzando gli attacchi degli eretici. Del resto egli stesso confessava notevoli perplessità a proposito delladottrina domenicana della ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Affari Ecclesiastici Straordinari, Stati Ecclesiastici e Francia, oltre le Sessioni; CongregazionedellaDottrinadellaFede, S. Uffizio e Archivio dell’Indice; Archivio della Penitenzieria.
A. Serafini, Pio Nono. Giovanni Maria Mastai Ferretti, Roma ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] e di radicate convinzioni di fede: il fratello Giacinto divenne della commissione di controllo) del seminario, e visitatore generale per le Scuole delladottrina 1862 – oltre che una denuncia alla Congregazione del Concilio, davanti alla quale si ...
Leggi Tutto
Teologo svizzero (Sursee, Svizzera, 1928 - Tubinga 2021). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni [...] ), partecipò come perito al concilio Vaticano II. Nel 1979, per alcune sue posizioni teologiche, la Congregazione per la dottrinadellafede ha privato K. della cattedra di teologia dogmatica (ma non di quella di teologia ecumenica) e del titolo di ...
Leggi Tutto
Teologo belga (Anversa 1914 - Nimega 2009); domenicano, prete dal 1941, ha insegnato (1957-82) all'univ. cattolica di Nimega e ha partecipato come esperto al concilio Vaticano II. Tra i maggiori teologi [...] tre processi (1968, 1979 e 1984) da parte dellaCongregazione per la dottrinadellafede, secondo la quale nella sua dottrina vi sono punti in contrasto con quella tradizionale della Chiesa. Tra le opere, Christus, sacrament van de Godsontmoeting ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] alla giustizia, alla legalità e alla moralità. Nel 1995 è tornato a Roma come segretario dellaCongregazione per la dottrinadellafede, e come principale collaboratore del cardinale Ratzinger ha tra l'altro curato nel 2000 la pubblicazione ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...