MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] diffusione delladottrina protestante nella sua diocesi, per l'istituzione di scuole dove l'insegnamento fosse secondo la fede cattolica 1566 fece parte dellacongregazione "sopra le cose della Dieta di Germania" nell'imminenza dell'assise imperiale ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] della giovane Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti), guardati con sospetto da Roma per le pericolose aderenze alle dottrine teologica, confutando le loro posizioni contrarie alla fede cattolica.
Sul finire del 1559, Filippo II ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] condanna di autori e libri che il papato si era attribuita nel Cinquecento.
Bibliografia: Fonti manoscritte: Roma, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, St. st. O 2 c, St. st. O 2 d; Indice, IX, I, f. 276r; Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] fede, Chiesa della storia, Brescia 1972, ad indicem; G. Alberigo, Vita attiva e vita contemplativa in un'esperienza cristiana del XVI secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 117-225; J. Leclercq, Il richiamo del deserto. La dottrina del beato ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Zodiacus vitae, la cui lettura fu affidata a Francisco Foreiro, segretario della commissione conciliare per l'Indice (Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Index, Protocolli A, c. 127r). Il voto di Foreiro, non più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Congregazione Concistoriale, fu chiamato a dare il suo voto circa l'intenzione dei neoeletti vescovi di Fulda, A. von Harstall, e coadiutore di Magonza, Karl Th. von Dalberg, di mutare la formula della professione di fede nella parte che prometteva ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di Riccardi, è fornita da Germana Ernst (1989). Nell’Archivio dellacongregazione per la Dottrinadellafede si conservano numerose censure di Riccardi: si vedano nell’Archivio dell’Inquisizione le Censurae Librorum 1607-27 e 1626-40.
Opere a ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] procura dell'Ordine basiliano e nominato consultore dellaCongregazione di di sopra delladottrina del Tischendorf e rivendicare la riputazione dell'italiano Mai, , Il Muratori, La Scienza e la fede, l'Archivio storico siciliano, la Rivista storica ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Torgiano a Roma (sec. XVI), a cura di M. Pecugi Fop, Perugia 2012.
Fonti e Bibl.: Archivio dellacongregazione per la Dottrinadellafede Index, Diarii, 1, c. 58v; Protocolli, A2, cc. 266r-267v, 272r; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 6377 ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] fede in Cristo crocefisso, poiché la provvidenza divina è stata elargita a tutta l'umanità senza eccezioni. La dottrinadella chiese ed ottenne l'intervento del Pole, protettore dellaCongregazione per uscire con "honore et riputation" dalla ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...