. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] , costituite secondo il "modello apostolico". Una prima congregazione fondata a Norwich prosperò con grande rapidità. Ma della loro professione di fede. Da ogni altra denominazione cristiana essi differiscono invece per la loro particolare dottrina ...
Leggi Tutto
RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato
Giuseppe Ricciotti
Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, [...] alle loro dottrine alluse centro della particolare congregazioneDell'ornamento delle nozze spirituali); Van den blinckenden Steene (Della pietra scintillante); Van den vier Becoringen (Delle quattro tentazioni); Van den kerstenen Ghelove (Dellafede ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] base dei vari richiami che la Congregazione per il culto divino ha rivolto ‘battesimo o effusione nello Spirito’ e la dottrina dei carismi (I Corinzi 12, 8-10; di riconciliazione fra le ragioni dellafede e quelle della modernità.
Nata nel 1954 a ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] delleCongregazioni romane (tra l'altro di quella dei Riti, nella quale sarà, dal 1708, promotore dellafede) e una particolare sensibilità per gli aspetti istituzionali della e la dottrinadella Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della politica. La ragionevolezza dell'adesione alle verità dogmatiche dellafede cui non erano estranei gli echi delledottrine sansimoniane, il motto mazziniano "Dio il 30 maggio 1849 dalla congregazionedell'Indice al suo Gesuita moderno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e della perdurante proibizione dell’eliocentrismo come dottrina realistica genere umano, ricorrendo alle fonti dellafede, rammenta con san Paolo l’ Genovesi processati dalla Congregazionedell’Indice, «Giornale critico della filosofia italiana», 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] a compimento grazie ai contatti di alcuni inquisitori dellaCongregazione domenicana di Lombardia con l’influente demonologo, la vesti di riformatore delladottrina di fede è la più chiara estrinsecazione del mito pomponazziano dell’intellettuale, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] i testi del fondatore delladottrina. La vita ha bisogno di agire, la fede in gesti risolutivi, o della libertà di voto e di stampa volesse soffocare i germi della nostra azione formeremo bene, non la Congregazione degli Apoti, ma la compagnia della ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Congregazionedelle apostoliche missioni.
Dalle prime esperienze pastorali prese ispirazione l'opera Delle , qualora questa non si opponga alla fede professata" (Pieri, p. 170). pubblici documenti" della propria "sana e incorrotta dottrina" non aveva ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] al re delle Due Sicilie) prevalevano senz'altro sulla solidità dellafede. Una dell'abbazia di Subiaco e a prefetto dell'importante Congregazionedelldell'intelletto, una manifestazione della libertà di pensiero non in contrasto con la dottrinadella ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...