• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Religioni [293]
Biografie [252]
Storia [86]
Storia delle religioni [68]
Diritto [42]
Diritto civile [29]
Temi generali [28]
Filosofia [24]
Letteratura [19]
Storia contemporanea [16]

QUESNEL, Pasquier

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESNEL, Pasquier (Paschasius) Mario Niccoli Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] congregazione dell'Oratorio dove ricevette l'incarico d'istruire i giovani della Institution di Parigi (1662). Una sua edizione delle " (16); non vi è grazia se non attraverso la fede, e la fede è la prima grazia e sorgente di tutte le altre ( ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FILIPPO V DI SPAGNA – PREDESTINAZIONE – SACRA SCRITTURA – SAN LEONE MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESNEL, Pasquier (2)
Mostra Tutti

MALEBRANCHE, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEBRANCHE, Nicolas de Carlo Mazzantini Nato a Parigi il 6 agosto 1638, ivi morto il 13 ottobre 1715. Nel 1660 entrò nella congregazione dell'Oratorio e nel 1664 fu ordinato prete. Appassionatosi agli [...] sebbene anche il Descartes ammetta per fede il mistero della prescienza e della predestinazione). Quando si trattava di non uno sforzo efficace). Piuttosto la dottrina ha la sua sorgente nel razionalismo dell'intelligibilità assoluta, a cui s'è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEBRANCHE, Nicolas de (2)
Mostra Tutti

TEATINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATINI Luigi Giambene . Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] santità, dottrina e propose di restaurarlo unendogli la Congregazione religiosa della S. Famiglia (1909) delle missioni de' chierici teatini con la descrizione de' regni, fede, riti e costumi delle genti, voll. 2, Roma 1704 segg.; F. Ragonesi, Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATINI (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dell'Università di Bologna, contestò l'immortalità dell'anima individuale come dottrina filosofica, pur riconoscendone la verità secondo la fede fu repentina. Il 5 marzo 1616 la Congregazione dell'Indice pubblicò un decreto che condannava come falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] 1923 la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi in tal modo sottolineare il contributo di dottrina ed esperienza che il C. di delle eventuali ripercussioni che la nascita di vari partiti politici di espressa professione di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOZZINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Fausto Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] della Chiesa riformata dei Fratres Poloni, che fino dal 1562 si era separata dal calvinismo organizzandosi stabilmente in una congregazione et a quell’altra per discorrere delle cose della religione et persuadere la sua dottrina» (Tedeschi, 1965, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOZZINI, Fausto (2)
Mostra Tutti

CHIAVARI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova) Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] della Consolazione degli eremitani agostiniani della Congregazione dell dottrina et della sua candidatura al generalato dell'Ordine era stato accusato dai suoi oppositori di antipelagianesimo. Quali che fossero le sue convinzioni in materia di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] Congregazione dei teologi, rifondata nel 1758, dopo un periodo di inattività, dall'arcivescovo di Napoli cardinale A. Sersale, di cui è traccia nell'opera del M. Dissertazioni sul diritto della natura e sulla legge della tradizionale dottrina delle " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Giampaolo Tognetti Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] Palazzo, Matteo Lachi, a sostenere le parti della difesa nella discussione che si svolgeva davanti alla Congregazione dell'Inquisizione circa la dottrina del Savonarola. Il B. presentò alla Congregazione alcune memorie, e partecipò al dibattito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARUTA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Niccolo Martin Rothkegel PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] della congregazione degli anabattisti «samosateniani». Da Austerlitz Paruta poteva incontrarsi a Vienna con esuli che condividevano le sue dottrine gli era stato inviato da un suo compagno di fede di Cracovia. Questa silloge di testi fu stampata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali