MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] ecclesiastiche, quanto al governo temporale. Fu così presente nelle congregazioni dei Vescovi e regolari, dell’Immunità ecclesiastica, dellaDottrinadellafede, del Buon Governo, della S. Consulta. Nella Congregatio super viis, fontibus et pontibus ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] e testimoniavano la potenza dellafede e non della semplice filantropia: a CongregazionedellaDottrina cristiana nella città e diocesi di Verona, ibid. 1831; Allocuzione recitata nel giorno della solenne erezione dell'Istituto delle sorelle della ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , delle sue funzioni, il B. lo sostituì alla Dataria sotto la sorveglianza di una congregazione di cui si riflettevano le esigenze di una sincera fede religiosa e di un vivo interesse politico, non lotta contro le dottrine ereticali incontrò favore ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] nella forma dell'atteggiamento antigesuitico e regalista che come dottrina teologica. della Curia di Roma.
Già nel 1671 la congregazionedell' della tradizione platonica, non esclusi Pitagora e Democrito, il mantenimento della integrità dellafede ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Milano 1852, pp. 96, 427, 437, 463.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, S. Offizio, St.st. 01-i, n. 12; Roma, Archivio generale delle Scuole pie, Reg. Gen. A 13, ff. 110v, 120v; Reg. Gen. B 176 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] dottrina" - affermava il cardinale Benedetto Giustinian -, turba e svia "gli animi di molti che non sanno più che tanto". E la Congregazionedell sfortunato dalmata. "Il cuor suo non capiva alcuna fede" che "l'adiaforia", afferma, senza alcun dubbio, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] delle accuse che in quei mesi aveva sentito rivolgere dalle «oltramontane sette» contro la Chiesa di Roma. La solidarietà con le vittime di quel massacro fu decisiva nell’avvicinare Pucci alla fede professare dottrine pelagiane dellacongregazionedell ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] prima del 16 dicembre 1596, sotto la cui data non è più rubricato fra i detenuti (Roma, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, S.O., Decreta, 1596, cc. 279v, 312r-315v).
Benché Stigliola fosse tornato in libertà, il suo primogenito ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] un momento difficile nel suo cammino di fede (ibid., F.141 inf., c. 197r di alcuni monasteri a Genova su incarico dellacongregazione dei Vescovi e dei Regolari (ibid., prove mai realizzata nell’ambito delladottrina di diritto comune. Nata dalla ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] progetto di decreto fu l’esposizione delladottrinadella duplex iustitia, secondo la quale l’uomo si salva per sola fede, ma d’altra parte la fede è impensabile senza le opere. Alla base delladottrina sta la distinzione tra una giustizia immanente ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...