NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] dellacongregazione benedettina: S. Giustina a Padova e poi S. Giorgio Maggiore a Venezia dove, nel 1524, fu raggiunto dal fratello Girolamo, mandato dal padre per sincerarsi delle voci che lo volevano simpatizzante delledottrine saldezza dellafede» ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] delle posizioni della Compagnia. Il 3 dic. 1676 inviò alla Congregazione dalli padri della Compagnia di Giesù, e introduttione dellafede Christiana, a delladottrina che i padri della Compagnia di Giesù insegnano a' neofiti, nelle missioni della ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] qualifica di assessore e di sottopromotore generale dellafede alla congregazione dei Riti; nel 1932 fu prelato , 2006, p. 151). Ai suoi libri dovette gran parte delladottrina che si riflesse nei suoi discorsi ufficiali e nei suoi proverbiali ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] dette a favore della buona fede di Campanella. si dedicò all'insegnamento delladottrina cristiana soprattutto nei villaggi e del "non culto".
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongreg. delle cause dei santi, Antico, 6422, I, pp. 205 s., ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] Noris. Questi sono ormai da integrare con la documentazione di e su Noris presso l’Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, in particolare per le censure contro l’Historia Pelagiana e scritti collegati: S. Offitii, Censurae librorum ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Eppure, nonostante il libro III ribadisca la dottrina teologica del patto diabolico, insista con sacra, VII (1976), pp. 110-169; Le lettere dellaCongregazione del Sant’Ufficio ai Tribunali di fede di Napoli, 1563-1625, a cura di P. Scaramella, ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] . come segretario dellacongregazionedell'Indice è ricostruibile attraverso la copiosa documentazione conservata presso l'Arch. della Congregaz. per la Dottrinadellafede, nel fondo della Segreteria della S. Congregaz. dell'Indice: Index, Appendici ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] : lettera del Millini al G. del 21 marzo 1626) e dellacongregazione del S. Uffizio contro il giudice criminalista Antonio Cospi e altri a sue spese, con i caratteri della tipografia medicea, almeno la Dottrina piccola del Bellarmino, che, secondo le ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Santorio che fu poi cardinal et fu detto il cardinale di Santa Severina, c. 154; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellaFede, Stanza Storica, Q.4.q, cc. nn. (lett. di Ghislieri a Santoro, 23 ottobre, 4 dic. 1563, 28 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] della cura del convento di S. Nicolò di Treviso. Nel 1541 il vicario generale dellaCongregazione scritti del M., il postumo Lume della santa fede (Venezia, G. Varisco e soci G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina dei poteri nella Chiesa universale, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...