TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] a parte nel 1584 e, dopo la morte di Torri, ancora nel 1604).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Sanctum Officium, Decreta 1587, c. 51; Juramenta 1575-1655, c. 9; Index, Diarii 1, c. 17v; Roma ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] studi (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali Propaganda Fide, Affari ecclesiastici la regola di fede, Torino 1853, I-III. Vasta la sua produzione su aspetti dogmatici delladottrina cristiana: sull’Immacolata ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] , riferimenti ulteriori alla vicenda di Ricasoli sono reperibili in Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, Decreta Sancti Officii 1641, ad indicem.
G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della curia pontificia e divenne prima relatore dellaCongregazionedell’ dellaDottrina cristiana. Nel 1838 pubblicò un editto contro l’abuso delle musiche teatrali nelle chiese; nel 1841 emanò una lettera pastorale sulla propagazione dellafede ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] di Milano, Notarile, b. 10628, 21-23 dic. 1543 (notaio Ludovico Besozzi); Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, S.Uffizio, Decreta, II, pp. 125 s.; Roma, Arch. storico dei Barnabiti, S, Atti dei capitoli generali ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] ottocentesco.
Il M. morì a Corneto Tarquinia (oggi Tarquinia) il 5 giugno 1792.
Fonti e Bibl.: Presso l'Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede (Città del Vaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre al volume dei Diari ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] dell’esercito imperiale a Rastadt); Ulisse (1545 - circa 1570), che fu esule per motivi di fede Brescia 1602). Nel 1585 fu nominato visitatore della sua Congregazione e, nel 1591, fu eletto generale. sostituzione con la Dottrina cristiana di Roberto ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Il primo fu a proposito delladottrina di s. Agostino, che della Prima Sede è necessario in materia di fede e di disciplina stare alle decisioni della Lettere e decreti della S. Congregazione, t. IX (1767-1818); Rescritti e decreti dell'Ordinario e sua ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] della propria dottrina» con metodi arditi per «togliere qualche malodore dei nostri» (Archivio storico di Propaganda Fide, Scritture originali riferite nelle Congregazioni vista della condanna della Confessione di fede di Lukaris del 1629 e della ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] , la presidenza dellaCongregazione napoletana dell’Indice, per ostacolare la diffusione delladottrina protestante. I fede, speranza, et carità fatti al suo Popolo e Clero; nel 1597 Della felicità, e della miseria e nel 1598 Delle osservanze ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...