CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] la massa dei gentili si sarebbe risvegliata e la fede avrebbe avuto un lungo periodo di fioridezza.
Contro il dellaCongregazione cassinese, tendeva a mettere l'opera "al coperto dalle maligne censure di chi non ha buon sangue colla dottrina ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] Pio IX si tenne a Palermo la sacra congregazione dei vescovi siciliani per «rinvigorire la comunione occasione dell’istallazione della Pia Opera della Propagazione dellaFede in dellaDottrina cristiana esposta in lingua siciliana per uso della ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] nel 1586 nell’eremo camaldolese di Rua sui colli Euganei.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Sant’Ufficio, Censurae librorum, ff. 47-191 (processo del 1583 con allegati antecedenti); Raccolta dei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , la diffusione delladottrina cattolica tra i laici e la restaurazione della disciplina nelle Congregazioni religiose. Come primo F. tra coloro che più si adoperarono per il ripristino della "vera fede e a lui, tra l'altro, fra' Cipriano Uberti ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] dottrina e rigore. Ben presto i superiori ritennero che non avesse «forze da reggersi ai rigori della e le obiezioni del promotore dellafede Andrea Maria Frattini al processo generale Cappu-ccini e Archivio Sacra congregazione dei Riti (nn. 832-840): ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] anni dopo le tensioni seguite alla recrudescenza antivaldese, culminata nelle cosiddette Pasque piemontesi del 1655 (Archivio dellacongregazione per la Dottrinadellafede, Stanza Storica, M 4 a: carteggio tra il nunzio e il S. Uffizio in Roma).
La ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] poi istituito l'Associazione delle madri cristiane, quella delle figlie di Maria, la Congregazione del Sacro Cuore di di tutte le eresie, che tende a scalzare i fondamenti dellafede ed annientare il cristianesimo". A Venezia però il fenomeno non era ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] il B. portò il contributo della sua dottrina tomista e del suo rigido dell'archivio dell'Inquisizione.
Complementare a questa attività fu quella svolta dal B. nella Congregazionedelldella quale riconosceva ì rilevanti meriti nella difesa dellafede. ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] . Nel 1750 presentò a Benedetto XIV le Memorie per il buon reglamento della Sagra Congregazionedell’Indice (Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Index, Protocolli, 83, cc. 355r-359v), in cui esamina le «ottime ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] Not. 2901, 2924; Archivio di Stato di Roma, Not. R.C.A., 462, Not. Cap., 654; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, S.O. Decreta, II; Madrid, Biblioteca de l’Escorial, Mss., b.IV.24: I. Clara, Canzoniere; Napoli ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...