FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] Congregazione intitolata al Puer Iesus per raccogliere e vigilare i fanciulli delle famiglie più povere e per insegnare loro i rudimenti dellafede 'incontro con un sacerdote francese dellaCongregazionedelladottrina cristiana che lo introdusse alla ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] SS Mem Bigl 166 (la segreteria di Stato a Mosca, nomina alla Consulta, Buon Governo e Propaganda); Arch. dellaCongregazione per la dottrinadellafede, Index, Protocolli 78 (1731-34), c. 296r; Index, Diari XV (1721-1734), c. 132v; Index, Diari XVII ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] .
Fonti e Bibl.: Lettere del M. sono conservate in Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, St. st. N.3.f; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6468; Genova, Biblioteca universitaria, B.VIII.4: T. de Augustinis ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] colpo apoplettico e fu seppellito in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, S. O., Decreta, 1548-1558 copia, p. 10; Pedro de Ribadeneira, Vita del p. Ignatio Loiola, Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] pp. 85, 115 s., 127, 134, 148, 181, 191-199, 201; 1548, p. 485; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Sant'Offizio, Stanza storica, O.2-c, cc. 131r, 141r, 144, 149-150r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1068 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] nella Galleria Corsini a Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, S. O., Decreta (ad annos); Archivio storico del Vicariato, Atti della segreteria, 2, Liber variarum, secc. XVI-XVII; 38, Liber edictorum ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] che, in materia di eresia, si violasse il segreto procedurale che avvolgeva l’attività dellaCongregazione (Roma, Archivio dellacongregazione per la Dottrinadellafede, S.O., Censura Librorum 1673-1675, fasc. 11, cc. 240r-242v: lettera di Passerini ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] di S. Sabina.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordine dei Predicatori, Reg. F. Zobbia; Città del Vaticano, Archivio dellacongregazione per la DottrinadellaFede, Decreta Sancti Officii 1576-1577, c. 9r (elevazione a commissario ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] Curia arcivescovile, Attività degli arcivescovi, Atti straordinari, n. 51, ins. 4; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Sant’Officio, Stanza storica, UV 24: Alla sacra Congregatione del S. Offizio per l’Università ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] con il compito di condannare le dottrine che attentassero all'integrità dellafede, alla purezza della morale e alla verità di per quanto riguarda origini, funzioni e struttura delle varie Congregazioni romane nelle quali operò il Caterini; R. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...