PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] dellacongregazione di appartenenza, producesse i suoi frutti più tangibili sul piano della estendere al di fuori delle mura conventuali la proposta di una fede che si voleva e successi delladottrina christiana in Milano, dell’omonimo sacerdote ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] . Maria delle Grazie a Milano, appartenente alla Congregazione di Lombardia , che comminava la scomunica agli oppositori delladottrina immacolista.
Nel biennio 1509-10 l' fede. Ciò che egli più temeva era l'esclusione della mediazione del potere delle ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] 1602), fondatore dellaCongregazione di S. Francesco dellaDottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa gesuita di dar occasione con la mia arte di far gran concetto dellafede Romana a quelle genti" (ibid.). Missione che venne rinviata ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] della chiamata divina alla propagazione dellafede cattolica in Inghilterra, che sarà lo scopo principale della Ben presto gli venne affidato nelle scuole dellaCongregazione il lettorato di filosofia a S. critico nei confronti delladottrina di S. ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] Santa Fede. Nel 1835 avvenne l’incontro con il bergamasco don Luca Passi, fondatore della Pia parrocchiale, insegnando la dottrina cristiana e fondando localmente per porre il centro dellaCongregazione nella capitale della cristianità.
L’impatto con ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] dellaCongregazionedella Redenzione dei cattivi, di cui fu protettore; l’insediamento sia a Lauriano, terra nel frattempo acquisita da suo figlio Alfonso, sia a Napoli, nella chiesa di S. Nicola, dei Padri delladottrina difesa dellafede cattolica ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] al 1515, Vernazza vi impiantò il suo modello, fondando una Congregazione romana del Divino Amore e un ospedale degli Incurabili, nel ogni probabilità condivise la dottrinadella giustificazione per sola fede e la svalutazione delle opere umane. La ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] , Archivio del Patriarcato, Parrocchia di Sant’Antonino, reg. dei battesimi, n. 2; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Indice, Diari, vol. IV, cc. 224 (23 agosto 1645), 232-233 (20 dicembre 1645), 287 (27 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] consenso per la dottrina dei 'filosofi', si fa sempre più consapevole dell'insufficienza della vecchia cultura a spezialmente dell'ordine cassinese (Brescia 1788), dedicato al figlio Giovanni per la sua vestizione nella Congregazione benedettina ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] -15) fu segnata dalla dottrina e dall'insegnamento di Alfonso tentò di riportare la fede verso forme più devozionistiche, dell'aprile 1838 l'E. si recò a Roma per ottenere anche l'approvazione pontificia; il progetto fu sottoposto alla congregazione ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...