PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] delle cose ordinate nella Congregatione de Pievani, Bologna 1599; Ordini et decreti. Pubblicati nella Congregazionedella compagnia delladottrina christiana per le scole delle donne, Bologna 1608; Regole della Sindone. Scienza e fede, Atti del II ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Alessandro VII e Clemente IX e referendario dellacongregazione del Buon Governo.
Il primo incarico anni, destinati all'insegnamento delladottrina cristiana nella città e nella le sue qualità di uomo di fede, rigoroso ma scevro da imposizioni ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] delegato della Provincia napoletana all’VIII congregazionedell’ delle sue opere – al cardinale Francesco Barberini.
Le prediche esaltano la fede e le opere di santi della V. Maria vide in terra la Divina Essenza? Dottrina di G.C. R. (1581-1647), Roma ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] piamente devotamente fruttuosamente» (lettera non datata al segretario dellacongregazionedell’Indice, Paolo Pico, Città del Vaticano, Archivio dellacongregazione per la DottrinadellaFede, Indice, Protocolli, M, c. 47rv). In gran parte ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] Una testimonianza ancora più esplicita dellafede piagnona del B. è fiorentino di procedere all'esame delladottrina savonaroliana e d'indagarne il anno, in seguito alla morte del vicario generale dellaCongregazione di S. Marco, Girolamo de' Rossi, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] [5], c. 70v).
Non è noto quando e dove sia morto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, Stanza Storica (ACDF); G.A. Santoro, De persecutionis hereticae pravitatis historia, in ACDF, I.4-b, [2], cc ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] a gettare le basi delle figlie di Santa Fede per l'apostolato tra la sorella la direzione della Pia Unione. Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con anni aveva pronto uno studio sulla dottrina morale di s. Alfonso in lingua ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] missioni; Riflessioni istoriche sopra la dottrina di s. Francesco di Sales; Sermoni, prediche e omelie; Corsi di esercizi spirituali; Avvertimenti retorici per la predicazione. Memorie dellaCongregazione, 2 voll.; Il libro delle defunte. Per la vita ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] della carriera. Dalla lista si apprende tra l’altro il suo soprannome: Negrinetto.
Almeno dal 1707 fu confratello nella Congregazionedelle cantate La fede e l'ignoranza, inserite come intermezzo «alla disputa generale delladottrina cristiana ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] 547; Parigi, Bibliothèque du Séminaire Saint-Sulpice, Fond Clément, Lettres Italiennes, III; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, S. O., Tit. Libr. 1759-1783, cc. 52rv; Index, Protocolli 91 (1773-78), cc. 88r-215r ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...