OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] tutti incentrati sul tema della giustificazione per sola fede, in un periodo in cui tale dottrina non era stata ancora giorni fossero stati scelti i sei cardinali membri della nuova congregazione del S. Uffizio e parallelamente venisse convocato ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] tra dottrina agostiniana e fede di papa Ormisda (il cosiddetto libellum fidei, che proclamava la soggezione incondizionata al romano pontefice). Superati nella seduta del 21 luglio 1826 i dubbi di alcuni cardinali membri dellacongregazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] dottrina teologica, quanto piuttosto da "una esasperata accentuazione delle caratteristiche di perfezione morale reclamate per chi fosse rivestito dellafede" (Cremascoli, p. 166) l'autore esprime una dura condanna della 'interno dellacongregazione, s ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] dopo il suo ingresso a Padova fissò obiettivi e metodi nel "piano organico per la dottrina cristiana" e organizzò la congregazionedelladottrina cristiana per garantire maestri preparati, aumentare la presenza alla catechesi domenicale e favorire la ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] nel 1583, unita al ms. Iesu, e ai Diari del star mio in Roma, è in Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, S. O., St. St. I 4-b (22), cc. 404-406v.
Opere a stampa. Rituale sacramentorum Romanum, Gregorii XIII ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] delladottrina cristiana. Richiamato a Roma, nel concistoro del 15 dic. 1777 fu pubblicato cardinale di S. Pudenziana, insieme col barnabita G.S. Gerdil, e preconizzato arcivescovo di Bologna. Ascritto alle congregazioni del S. Uffizio, dell ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] congregazione romana, superiore a tutte le altre, per attuare la collegialità nella Chiesa universale, mentre riaffermava che la dottrinadella un cristiano che seguiva "l'unica vera" fede.
Analogo intervento nella stessa sessione conciliare sullo ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] più all'aspetto formale delladottrina che all'essenza della legazione fu comunque egualmente considerevole, anche se Sisto V non fu interamente convinto della buona fede Simoncelli, Castagna e Gonzaga, dellaCongregazione per gli Affari dei vescovi, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] all'aristotelismo scolastico non toccarono la fede religiosa di base. Le aperture alla : il S. Uffizio trasferì il caso alla congregazionedell'Indice, che il 1° marzo definì l' di lessico e dottrine verbalistici col rigore dell'analisi e la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] francesi che si era schierata a favore delladottrina agostiniana, che si temeva sarebbe stata compromessa da una condanna dell'opera di Giansenio; e impersonò poi, a conclusione dei lavori dellacongregazione, quando fece propria presso il pontefice ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...