GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della politica. La ragionevolezza dell'adesione alle verità dogmatiche dellafede cui non erano estranei gli echi delledottrine sansimoniane, il motto mazziniano "Dio il 30 maggio 1849 dalla congregazionedell'Indice al suo Gesuita moderno, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Congregazionedelle apostoliche missioni.
Dalle prime esperienze pastorali prese ispirazione l'opera Delle , qualora questa non si opponga alla fede professata" (Pieri, p. 170). pubblici documenti" della propria "sana e incorrotta dottrina" non aveva ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] al re delle Due Sicilie) prevalevano senz'altro sulla solidità dellafede. Una dell'abbazia di Subiaco e a prefetto dell'importante Congregazionedelldell'intelletto, una manifestazione della libertà di pensiero non in contrasto con la dottrinadella ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] dello Schall e dellafede il B. e il Magalhães. A un primo scritto di Yang Kuang-hsien, intitolato P'i-hsieh lun (Esposizione di dottrine e Carlo Orazi da Castorano, incaricati dalla Congregazione de Propaganda Fide, sottoposero le opere liturgiche ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] congregazione cardinalizia per l'abolizione degli uffici creati da Leone X e, nell'aprile, un'ulteriore diminuzione delle spese della vivamente nella confutazione delladottrina luterana e di trasferirsi a Roma per la composizione dell'opera. Il breve ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] cc. 254-259) e nel settembre successivo si svolse un incontro tra la congregazione dei Religiosi e la congregazione per la Dottrinadellafede per discutere della sua ortodossia. Promosso dallo stesso Benelli e dalla segreteria di Stato, non dette ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] della nostra santa fede, non potendo esser sicuro dell'eterna salute chi è ignaro dei nostri divini misteri e dei precetti della nostra santa legge". A promozione dell'apprendimento, anzitutto mnemonico, della "dottrina di più congregazioni, si ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] , non è rimasta traccia.
F0nti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. 10; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Mss., GG.3.a., R.4-d; lettere del G. (oltre a richiami a lui a vario titolo) figurano nei ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] e precisazione di alcuni punti di dottrina - come la negazione che , a testimonianza dell'avvenuta conversione dei popoli alla fede, e fu , che avrebbe fatto liberare tutti i membri dellaCongregazione. Nella stessa linea rassicurante l'esegesi che ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] ’Università, ms. G.I. 66; G.II. 14, 31; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, S. O., Decreta 1567-1571; Bibl. apostolica Vaticana, Urbinate Lat. 1041; Arch. di Stato di Firenze, Protocolli notarili Colle Valdelsa ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...