CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] dellaCongregazione seguendo i corsi di filosofia e di teologia e maturando contemporaneamente una più meditata avversione per le dottrine volti appunto al rinnovamento della cultura italiana. La Minerva però non seppe tenere fede a quell'impegno: la ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] dottrinadella predestinazione, in quanto limitativa della libertà umana.
In vista dell'apertura del concilio di Trento, nel giugno del 1545 il capitolo generale dellaCongregazione giustificazione, può ricorrere alla fede; non potendo più ricorrere ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di Siena e di Grosseto (Atti del processo e carte relative all'inchiesta), Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Fondo Santo Officio, Stanza storica: Processo contro D. L. e fautori (1878), e soprattutto presso l ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] consacrato nella chiesa della Vallicella a Roma, sede-madre dellaCongregazionedell’Oratorio (sua « delladottrina de’ moderni Quietisti, con una Censura delladella considerazione di cui era oggetto Petrucci e della riconosciuta sua buona fede ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] virtù, la saldezza della coscienza e la fede in Dio: nulla, verità delladottrina contenuta Della letteratura veronese al cadere del sec. XV, Bologna 1876, passim;V. Viti, La Badia fiesolana, Firenze 1926, pp. 84 ss.; N. Widloecher, La Congregazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] della Sede apostolica. Il G. eseguì il compito; il Patelerio fece professione di fede dove tornò il 30 giugno, fondò la Congregazionedell'Oratorio nella chiesa di S. Bernardo il il giorno della discesa dello Spirito Santo, la cui dottrina era uno ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] (Segreteria di Stato; Spoglio di Pio IX), presso l’Archivio dellaCongregazionedellaDottrinadellafede e presso l’Archivio storico della Segreteria di Stato della Santa Sede (Rapporti con gli Stati). Carteggi interessanti con interlocutori ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] intensa utilizzazione del suo fondo archivistico. Il Centro per la preservazione dellafede, con compiti di illustrazione dei principî delladottrina cattolica, annesso alla Congregazione dalla sua istituzione nel 1949, ricevette dal C. nuovo impulso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] subdolo e affascinante tentano di demolire i fondamenti delladottrina cattolica", ringraziando il Signore di averlo " romano della Pia Opera per la propagazione dellafede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze dellacongregazione di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eresia (le professioni di fede riformata rilasciate a Ginevra e al proprio atteggiamento di ripulsa scettica e amara delladottrinadella potenza.
Fonti e Bibl.: La monografia di ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...