CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Unigenitus fosse inconciliabile con la dottrina professata dall'Ordine.
Di la colpa di non intiera fede, che la maldicenza ascrive , pp. 364-67; U. Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, Città del Vaticano 1964, p. 283; G. ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] naturale" e "fede implicita", che ai politico-moralis, traduzione parziale dellaDottrina del mezzo (Zhong yong della Cina, sec. XVIII. Osservazioni sulle controversie cinesi, alla sacra congregazionedella S. Inquisizione per li padri della ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] biancorutena che l'unità dellafede poteva essere facilmente conciliata . Dopo la fondazione dellaCongregazione di Propaganda Fide ( dell'A., cui egli attese per circa vent'anni, compiendo un'esposizione complessiva delladottrina sacramentale della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] innocente" del D., come riconoscimento della sua profonda dottrina e specchiata moralità.
È giunta intanto d'un officiante alla Congregazionedell'ospedale di S. grandioso monumento le cui statue dellaFede e della Prudenza vengono attribuite allo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di conforto dalle molte manifestazioni di fede che credeva di vedere nella popolazione rango di consulente della neonata congregazione degli Affari ecclesiastici appare positivo, avendo accelerato il declino delladottrina di Hermes, che oggi appare ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] è che la pubblicazione della ristampa dellaDottrina cristiana del Bellarmino aveva del decreto dellaCongregazione dai casi contemplati dell'esistenza di santi, nel periodo dello scisma acaciano, in rapporto all'affermazione della unità di fede ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Rovere) e si proponeva di «esplicare più pienamente la propria natura» dell’«officio del sommo pontificato» (Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede, Sant’Officio, Stanza storica, E 6-a, f. 4, cc. 1r, 8r). In un ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] presto, per la comune radice di fede, la curiosità culturale e la conoscenza della persuasione... e la luce della vera dottrina... Queste armi, e non quelle della Propaganda Fide, impegnandosi nella congregazionedelle cause dei santi (Criscuolo, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] dottrinadella duplice giustizia e della certezza delladella S. Sede.
Nella congregazione generale del 4 genn. 1547espresse l'opinione che esecutore delle pene contro i trasgressori dell'obbligo della in Chiesa dellafede Chiesa della storia, Brescia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] direttamente i problemi della filosofia aristotelica e del suo rapporto con la fede e con la dottrina cristiana.
Con abile 1726 arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...