FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] pontificati precedenti, in cui Joseph Ratzinger aveva giocato un ruolo centrale prima come cardinale prefetto dellaCongregazione per la DottrinadellaFede e poi come pontefice. Benedetto XVI offre fin dall’inizio collaborazione al suo successore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] direttamente i problemi della filosofia aristotelica e del suo rapporto con la fede e con la dottrina cristiana.
Con abile 1726 arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G. ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] dellecongregazionidottrina conciliare sulla Chiesa, come popolo di Dio, venne poi pubblicata integrata con altri scritti sull'ecclesiologia del Vaticano II (Noi popolo di Dio, Roma 1971). Sul tema della natura della Chiesa, comunità di fede ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] p. P. Brunone Lanteri, il futuro fondatore dellaCongregazione degli oblati di Maria Vergine: restata attiva durante che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione dellaFede, da lui introdotta ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] il suo nome manca negli elenchi dellaCongregazione, né il G. si presentò la dottrina cristiana, testo funzionale all'istituzione delle scuole delladottrina cristiana, e devota, del che ne possono far fede molti altri che vivono ancora" (ibid.), ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] l'appoggio della Confraternita dellaDottrina cristiana, e quindi decise di dar vita alla Congregazionedelle Scuole pie, 1643 e condotta dal somasco Agostino Ubaldini, mise in luce la buona fede di G. e i problemi provocati dal governo di Sozzi, ma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] crocifisso, e dimostrare che la fede per sé giustifica, cioè che Dio delladottrinadella giustificazione. Principi fondamentali e originali dell'opera pp. 366-408; Id., Pomposa nella congregazione benedettina riformata di S. Giustina, poi cassinese ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] apostoli possiede la giurisdizione universale, di propagare la fede organizzando le missioni; sono aggiunti alcuni cenni storici dottrina era la stessa esposta dal Brancati.
Dopo la condanna del Molinos, il B. non fece parte dellacongregazione che ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] che investe il campo delledottrine filosofiche acquisite: un radicale nella congregazìonedella provincia di Calabria, il 26 aprile dell'anno successivo un suo più meditato ritorno all'antica fede. Attaccato pubblicamente dai ministri calvinisti, si ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] figlio spirituale Ippolito Galantini, fondatore dellaCongregazione di S. Francesco dellaDottrina cristiana, che egli frequentò a , bensì ai parroci e a "gentiluomini" degni di fede, avrebbe dovuto accogliere sia pazzi poveri, accettati solo per ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...