CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] in Seminario si può fare profitto nella Dottrina ma fuori di questo è più tosto dicastero, la Congregazionedelle Indulgenze e delle Reliquie, -1222). Sempre all'Arch. Segr. Vaticano la "Fede di nascita" di Giulio Rospigliosi (Rospigliosi ms. 1388 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] papa in materia di fede e nella persecuzione dell’eterodossia, da cui discendeva quella dell’inquisitore; e l’identificazione delle parrocchie, scelta dalla Congregazionedell’Oratorio. Nel 1571 si stabilì anche a Roma la confraternita dellaDottrina ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] congregazione generale approvò un salvacondotto per i protestanti che intendessero recarsi al concilio per sottoporre i loro articoli di fede S. Uffizio e colpendo la diffusione delledottrine eretiche per mezzo della stampa. Procurò tuttavia "che non ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, di cui era segretario Pietro Gasparri, che nel 1904 lo nominò segretario della unità di dottrina e di fede, di costumi e di morale una volta promossa dall’opera indefessa e benefica della Chiesa», ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] , dalle definizioni dei concili, dalle massime dell’ascetica», e quindi definiva quelle nuove dottrine non un’eresia, «ma il compendio, il veleno di tutte le eresie, che tende a scalzare i fondamenti dellafede e annientare il cristianesimo» (Acta ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ’emigrazione italiana in Germania, «Il Veltro», 49, 4-6, 2005, pp. 337-347.
18 Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, S. Uffizio, Stanza Storica, M4-C, De Haereticis, f. 33.
19 Ibidem, f. 59.
20 G. Pizzorusso, M. Sanfilippo, Dagli ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] decide di rifugiarsi in Toscana, presso la Congregazione degli osservanti di Lecceto, nei dintorni di dello Spirito Santo che rischia di estinguersi e rinsaldano le fondamenta dellafede allo studio delledottrine ebraiche e della sapienza ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] della traduzione italiana del catechismo di Mésenguy (Esposizione del simbolo dellafede cattolica, 1758; Esposizione dell da ricordare il Compendio della vita d'Ippolito,Galantini fondatore dellaCongregazionedellaDottrina Cristiana in Firenze ( ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] la formalità dell'ordine pubblico, e non più immediatamente dellafede. Questa era conciliare (una esemplarità delle condotte e una ortodossia delladottrina), le visite 1584 e fu accompagnata da una congregazione di oblati laici.
A questo movimento ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] 1923, presso la Congregazione dei seminari e delle università degli studi, , lo studio, la diffusione delledottrine enucleate o indicate nei documenti del e il Dipartimento di Scienze religiose, in Fede e cultura in Giuseppe Lazzati, a cura ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...