ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] , chiese ed ottenne, il 30 novembre dello stesso anno, l'abito di quella congregazione prendendo il nome di Andrea. Suo maestro e della profezia, non meno che di vasta dottrina teologica, egli rassodò la pietà nel popolo e ne difese la fede, ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] (ideò uno stendardo ed un inno mariano per la sua congregazione), a Gesù Eucarestia e soprattutto a s. Ciro, in fede e superstizione. F. scontava del resto i limiti della sua epoca e delledottrine del suo Ordine religioso, tesi al rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] e testimoniavano la potenza dellafede e non della semplice filantropia: a CongregazionedellaDottrina cristiana nella città e diocesi di Verona, ibid. 1831; Allocuzione recitata nel giorno della solenne erezione dell'Istituto delle sorelle della ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , delle sue funzioni, il B. lo sostituì alla Dataria sotto la sorveglianza di una congregazione di cui si riflettevano le esigenze di una sincera fede religiosa e di un vivo interesse politico, non lotta contro le dottrine ereticali incontrò favore ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] nella forma dell'atteggiamento antigesuitico e regalista che come dottrina teologica. della Curia di Roma.
Già nel 1671 la congregazionedell' della tradizione platonica, non esclusi Pitagora e Democrito, il mantenimento della integrità dellafede ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] dottrina" - affermava il cardinale Benedetto Giustinian -, turba e svia "gli animi di molti che non sanno più che tanto". E la Congregazionedell sfortunato dalmata. "Il cuor suo non capiva alcuna fede" che "l'adiaforia", afferma, senza alcun dubbio, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] tale professione di fede è la narrazione - costruita su "testimonianze" ineccepibili - della titanica lotta vinta a . fu il Catechismo o sia Dichiarazione delladottrina cristiana composto da un religioso dellaCongregazione di S. Gio. a Carbonara, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] delle posizioni della Compagnia. Il 3 dic. 1676 inviò alla Congregazione dalli padri della Compagnia di Giesù, e introduttione dellafede Christiana, a delladottrina che i padri della Compagnia di Giesù insegnano a' neofiti, nelle missioni della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] dette a favore della buona fede di Campanella. si dedicò all'insegnamento delladottrina cristiana soprattutto nei villaggi e del "non culto".
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongreg. delle cause dei santi, Antico, 6422, I, pp. 205 s., ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] . come segretario dellacongregazionedell'Indice è ricostruibile attraverso la copiosa documentazione conservata presso l'Arch. della Congregaz. per la Dottrinadellafede, nel fondo della Segreteria della S. Congregaz. dell'Indice: Index, Appendici ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...