L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] populos congregare), rompendo i confini delle religioni .
114 «Vogliamo sempre rallegrarci ed essere glorificati per la fede, perché sappiamo che il nostro impero si mantiene più per sopportare l’infamia di una dottrina eretica e le loro riunioni non ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] così facendo, la Congregazione romana per l’ dottrinadella pazienza e della pusillanimità, le virtù attive della società furono scoraggiate e gli ultimi resti dello la forza della lode, dell’abitudine e dell’esempio, convertirsi in vera fede e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] XIII lo richiamò a Roma come ponente nella Congregazionedella Sacra Consulta. Nel 1728, alla morte di , di difesa ad oltranza della Chiesa e dellafede secondo le istituzioni e i di condanna del tirannicidio e delladottrina del potere indiretto del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] in Seminario si può fare profitto nella Dottrina ma fuori di questo è più tosto dicastero, la Congregazionedelle Indulgenze e delle Reliquie, -1222). Sempre all'Arch. Segr. Vaticano la "Fede di nascita" di Giulio Rospigliosi (Rospigliosi ms. 1388 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] congregazione generale approvò un salvacondotto per i protestanti che intendessero recarsi al concilio per sottoporre i loro articoli di fede S. Uffizio e colpendo la diffusione delledottrine eretiche per mezzo della stampa. Procurò tuttavia "che non ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di san Tommaso Apostolo di Pavia; XIV.QQ, c. 571, Series chronologica provincialium et vicariorum generalium [...]; ivi, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede, Santo Uffizio, St. st. D 4 g, fasc. 1; St. st. Q 4 q, Lettere di M ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dei rapporti con gli Stati. La Congregazionedell'Indice restava distinta da quella del Sant fede, l'origine e lo sviluppo delladottrina cristologica e sacramentaria, la costituzione della Chiesa, i caratteri generali e il valore delladottrina ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] in Curia come "apprendista" e, dal 1905, minutante dellaCongregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari di cui era segretario P. di dottrina e di fede, di costumi e di morale una volta promossa dall'opera indefessa e benefica della Chiesa ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] vescovi (che tra il 1967 e il 1977 tenne cinque assemblee) e la riforma del sant'Offizio (v. fede: Congregazione per la DottrinadellaFede), seguite da quelle dell'intera curia (costituzione apostolica Regimini ecclesiae universae, 15 ag. 1967; v ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1573, o dellacongregazione dei Greci d professione di fede.
Sin dagli delle missioni di altri Ordini religiosi, chiese, case e collegi; nel 1583 intervenne presso Filippo II affinché consentisse loro di predicare, confessare e insegnare la dottrina ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...