Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] e scientifica del tempo con la dottrina cattolica. L’apertura dell’Archivio dellaCongregazione per la dottrinadellafede (1998), che raccoglie quanto resta degli archivi del Santo Uffizio e dellaCongregazionedell’Indice, ha consentito uno studio ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Roma, S. Pietro in Montorio che faceva parte dellaCongregazione. Al più tardi nell'ottobre 1291 era di qual procedura corrispondeva alla dottrina canonistica più ampia e della vita evangelica e la conversione finale degli ebrei e dei pagani alla fede ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] XV portò alle dirette dipendenze dellaCongregazione di Propaganda Fide l'Opera pontificia della propagazione dellafede, la Santa infanzia e i criteri della santità di vita e dell'abbondanza di dottrina contro i comuni difetti della predicazione ( ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] congregazione cardinalizia per l'abolizione degli uffici creati da Leone X e, nell'aprile, un'ulteriore diminuzione delle spese della vivamente nella confutazione delladottrina luterana e di trasferirsi a Roma per la composizione dell'opera. Il breve ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] Congregazione di Propaganda Fide da Benedetto XV con l'incarico di presiedere la riorganizzazione dell'opera per la propagazione dellafede maggio 1961), sui recenti sviluppi della questione sociale alla luce delladottrina cristiana, e la Pacem in ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ostile alla Chiesa e alla fede, cominciato con la riforma protestante ma anche il De Lai, anima dellaCongregazione concistoriale, e il cardinale Vives y Tutó indifferente, no. Quanto egli tenesse alla dottrina, quanto temesse i pericoli, ecc. Del ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’ lo Spirito Santo nel quadro delladottrina trinitaria di Dio, è stato, in generale, nei suoi venti secoli di storia, poco ‘pentecostale’, nel senso che lo Spirito non è stato protagonista della sua esperienza di fede. In questo senso il movimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] via privilegiata della rapida diffusione delledottrine teologiche ed ecclesiologiche della Riforma luterana Congregazionedell'Indice, incaricata della discriminazione di qualsiasi tipo di stampa eterodossa o comunque considerata contraria alla fede ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Acta Sanctorum, benedettini dellaCongregazione di Saint-Maur, i radicale tra storia e dottrina.
La fede aveva la sua nota 23.
19 Si veda G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964.
20 Cfr. anche ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] di Stato il card. Tarcisio Bertone (n. 1934), arcivescovo di Genova e già segretario (1995-2002) dellaCongregazione per la dottrinadellafede. L'11 febbraio 2013 B. XVI ha annunciato, ai cardinali riuniti in Concistoro, di rinunciare al ministero ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...