BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] del convento napoletano offertagli dal capitolo generale dellacongregazione, riunitosi a Venezia nel marzo, carica dottrina e per la sua fede un personaggio di primo piano, chiaramente destinato a più rilevanti responsabilità nel governo della ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] della segreteria dellacongregazionedelle Regalie, il F. potè disporre delldelledottrinedella propria spiritualità che, per l'influenza del Molinos, con gli anni assunse una crescente connotazione quietista.
Contemporaneamente ai problemi di fede ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] 'Index librorum prohibitorum e, prima, in una annotazione del segretario dellacongregazionedell'Indice: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadellafede, Index, Diari, 18, c. 71r; alcuni Rilievi fatti sul libro intitolato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] (esposizione delladottrina ereticale: la "zizania de falsità") e infine confutazione dei capisaldi luterani (il "fuoco de verità"). Gli argomenti trattati comprendono l'autorità scritturale, l'autorità della Chiesa, il primato papale, la fede e le ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] tesi luterane sulla questione della giustificazione per fede.
Sin dalla prima congregazione generale a Trento (18 decreto, che condannò il principio della sola fide e individuava gli errori delladottrinadella giustificazione. In una lettera al ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] dellacongregazionedell'Indice, il domenicano T. V. Ricchini; poi, dopo la condanna dello Palafox ha fatte monsig. Sampieri, promotore dellafede (s.l. né d., ma 1773 ; G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale. ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] da vari anni residente nel convento dellacongregazione di S. Giovanni a Carbonara, fondato dottrina hussita, erano state formulate dal loro autore in buona fede ha visto un'anticipazione delladottrina luterana della doppia giustificazione, Toner ha ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] in poi a una delle tre congregazioni particolari (classe di Marcello considerarsi come elementi del patrimonio dellafede. Gli argomenti del B. del partito di orientamento agostiniano, alla dottrina luterana della giustificazione. Quando, l'11 genn ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Bezae pro Castellione (1575); De magistratu; De iuramento.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la dottrinadellafede, Stanza storica Q3b (lettere degli inquisitori di Chios, Pera); Arch. di Stato di Genova, Arch. segr ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] quell'anno dalla romana Congregazionedell'Indice, che proibiva finendo con il riconoscere la buona fede del libraio nell'accaduto.
Ugualmente 183-86); D. Berti, G. Bruno da Nola. Sua vita e sua dottrina, Torino 1889, pp. 245 s., 470; H. F. Brown, The ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...